• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [7386]
Europa [226]
Biografie [1779]
Storia [1332]
Arti visive [1104]
Archeologia [922]
Religioni [575]
Letteratura [403]
Geografia [280]
Temi generali [351]
Diritto [358]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] abbandono definitivo nel corso del VII sec. d.C., prima della rioccupazione del sito in età medievale. Bibliografia V. Tusa, s.v. Segesta, in doveva essere dedicato in origine a una dea della terra, identificabile con la Demetra dei Greci. Vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] . 693-713; S.F. Bondì, Elementi di storia fenicia nell'età dell'espansione mediterranea, in CFP II, pp. 51-58; M. Botto tipo di contenitori fu privilegiato per lo spostamento della terra e quindi come strumento indispensabile nell'edilizia e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] rivolta anche alle condizioni economiche delle diverse regioni: dalla fertilità della terra, alla bontà dei porti (quelli 9 e il 10 d.C. All’interno della stessa regio, mura riferibili a età augustea, perlopiù sulla base di considerazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , Istria). Riassumendo i caratteri generali di quest’età, si può osservare che la fonte di ricchezza più consistente e diffusa per le genti iapigie doveva essere la coltivazione della terra, integrata all’allevamento del bestiame: ovini e suini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ” ma raffigurante probabilmente la Tellus, personificazione della terra fertile), per quanto riguarda la scultura la di Aquileia. La produzione di stele va avanti fino a età tarda: la stele salonitana di Aurelius Valerinus illustra nell’iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] . Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti della terra e liquidi, ma a prescindere dal tipo di offerta diffuso in un arco cronologico molto vasto. Attestate fin dall'età arcaica, le offerte fittili hanno la massima diffusione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] non deve però far dimenticare che la maggioranza della popolazione in età greco-romana viveva nelle campagne. Salvo rare l'estensione della terra coltivabile. Ancora più marcato fu il processo di intensificazione della produzione agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] pianta o a parti costituenti di essa?). La gestione delle terre e i fattori di crisi - La nomenclatura relativa (1988), pp. 39-52; P. De Fidio, Dieta e gestione delle risorse alimentari in età micenea, in O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo Edens, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] anche una riserva, nominale più che reale, di potenza. Nell’età arcaica più di ogni altra cosa, sembra valere la forza lavoro al mattino, dei contadini dell’Attica che si recano al mercato e che vendono i prodotti della terra, dall’inizio del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] animali destinati al sacrificio. Si donavano anche prodotti della terra e porzioni di cibo, ma essi sono . Un costume diffuso era intestare al dio l'oggetto donato e, in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del dedicante su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali