Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] etniche e realtà culturali, in Archivio storico di Terra di Lavoro, 5 (1976-77), pp. 81-108.
P. Talamo, L’area aurunca nel quadro dell’Italia centromeridionale. Testimonianze archeologiche di età arcaica, Oxford 1987.
B. D’Agostino, Le genti ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] sempre poco sicuro, era certamente agibile in determinati periodi dell'età vichinga quando, probabilmente, nei pressi di A. c impiegati per la costruzione erano principalmente tronchi, torba e terra; le uniche tracce che rimangono di case e strade ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] delle mura di V sec. a.C., una delle porte urbiche, tratti di pavimentazione stradale, cunicoli e pozzi di età M.P. Muzzioli, Capena e Lucus Feroniae, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] sbocco commerciale. Gli sforzi compiuti in età mediobizantina da grandi proprietari terrieri, come Eustazio Boilas, Gregorio Pakourianos, Michele Psello e Atanasio, per migliorare la rendita delle proprie terre, non devono far dimenticare che la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] quella rappresentata da un baluardo in terra e pietrame, sostenuto sul lato scala degli hillforts ebbe inizio nella tarda età del Bronzo; essi continuarono a essere usati particolari attività. Nel centro dell’insediamento si trovavano anche ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] è dominato dal santuario di Apollo, il più importante della Grecia classica insieme a quelli di Delo e di Olimpia. Durante l'età micenea nel luogo vi era un santuario consacrato alla dea Gea (Terra) ma, secondo un racconto di Omero, il dio Apollo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] una frequentazione sporadica già nella tarda età del Bronzo. Già verso la fine dell’VIII sec. a.C., epoca . 77-92.
M.P. Muzzioli, Cures Sabini, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] importanti trasformazioni architettoniche e urbanistiche, sebbene in età augustea fosse già stato edificato un centro migliori tecniche di ingegneria e di architettura. Parte delle sue str utture sono sopra terra e par te sotterranee.
Lentamente, a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] Bibliografia
G. Carettoni, Casinum, Roma 1940.
Id., Sepolcreto dell’età del Ferro scoperto a Cassino, in BPI, 69 ( .).
P. Longo, Nuovi materiali epigrafici da Ulubiae, Terracina e Cassino, in Terra dei Volsci. Miscellanea, I, Cassino 1995, pp. 42-48. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...