L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] riutilizzando talvolta i menhir, gli elementi costruttivi delle camere funerarie dell’età del Bronzo e del Ferro (sepoltura monumentale terre del Galles (esempi di Cymer, Cwm Hir, Landovery e Talyllychau), vengono trasformati dalla seconda metà dell’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] e Poitiers - Bourges. In età tarda la Lusitania era attraversata dalla lunghissima arteria che da Mérida portava a Treviri, in Gallia Belgica, una delle capitali dell’Impero sotto la Tetrarchia. Integrati con queste vie di terra erano i percorsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] variazione nell’estensione delleterre coltivate, anche se casi di diminuzione dello spazio coltivato sono Francia, a discapito del sovrano francese.
A partire dall’inizio dell’età capetingia la ripresa economica si concretizzò in nuovi impulsi per l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] un tipo di tumulo funerario (gromila) di pietre o terra con funzione di cenotafio – ma attestato in diverse varianti parte del retaggio d’età romana e non avevano conosciuto soluzione di continuità. Fondazioni romane dell’entroterra balcanico – ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] centrale del sito, e protrattesi fino agli inizi dell’età claudia. Esse determinarono un aspetto del tutto nuovo del foro: a nord-ovest, al di sopra delle tabernae, colmate di terra, furono erette costruzioni caratterizzate da schemi architettonici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] esclusivo è l’incinerazione, con una limitata presenza di inumati nella seconda età del Ferro; pure dal VI sec. a.C. sono frequenti le planimetrica delle necropoli, con spazi spesso delimitati da recinti di pietre e piccoli tumuli di terra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] cartaginese originario di Vita nella Bizacena, e in età giustinianea il De bello Vandalico di Procopio di Cesarea ordinando un massiccio esodo delle alte gerarchie ecclesiastiche fedeli alla Chiesa romana. Di nuovo come terra di esilio furono scelte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] a nord della Focide e della Beozia. È separata a nord-ovest dalla Locride Epicnemidia da una stretta fascia di terra lungo la a un maggiore sfruttamento delle risorse agricole dell’area. All’inizio dell’età ellenistica alcune fortificazioni vengono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] sud del Tyrrenikòs kolpos (il Golfo di Salerno), includendola tra le terredell’Italìa in cui Demetra invia il figlio a introdurre la coltivazione sociali, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma - Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] fase Piceno II). Nell’area del campo sportivo sono stati individuati resti di capanne della prima età del Ferro, alcune con un diametro di 8 m, con fondo di terra battuta e alzato di pali e rami intrecciati, il cui aspetto è ricostruibile in base ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...