Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] nel terreno permeabile della pianura asciutta scorre sotto terra, ma quando incontra i terreni argillosi della Bassa, poco permeabili ; di Monza, con monumenti e opere d’arte di età longobarda e belle ville sette-ottocentesche; di Bergamo (Bergamo ...
Leggi Tutto
Francia
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] ancora, uno dei riferimenti fondamentali
Una terra europea
Se in Europa si distinguono parigina ‒, la Loira e la Garonna. Il clima della pianura è 'atlantico', vale a dire umido e
Ma la crescita più forte fu nell'età moderna: ai primi del 19° secolo ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] La regione, abitata già nell’Età eneolitica, verso il 6° Franco e che preannuncia il definitivo risveglio delle lettere negli anni 1950, in cui carón do lume e, due anni dopo, Terra brava, recuperando la tradizione popolare contadina gallega. ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] montuosa detta Galles.
L’I. comprende una superficie di 130.281 km2 (su 229.990 della Gran Bretagna). La prossimità al continente ha favorito, fin dall’età di Augusto, le relazioni, e quindi l’influenza degli altri paesi europei. La configurazione ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] C. entrò nell’orbita romana, appartenendo in età augustea alla Regio IX Liguria. Distrutta dalle e palazzi del 17° e 18° sec. (della Prefettura e Lascaris). La parte nuova, lungo Musée d’histoire naturelle; Musée Terra amata. Sul colle di Cimiez ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] si fa commercio.
Abitata nell’età neolitica da una popolazione d’origine nordica affine a quella della Tessaglia, la regione rimase Eaco e della Nereide Psamate, che avrebbe preso la forma di una foca (ϕώκη), donde il nome. Conquistata la terra poi ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] e parzialmente Reno) i quali, dividendosi in rami, frazionano la terra in numerose isole e penisole piatte e basse, in parte con progressiva espansione della vicina conurbazione della Randstad Holland.
Alcune isole erano abitate in età preistorica da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] e Acquarotta. Vi si pratica la pesca delle anguille.
Lungo le sue rive sono state trovate capanne a fior di terra e interrate con industrie litiche e ceramiche del Neolitico finale, oltre a notevoli resti dell’età del Bronzo e di quella del Ferro. ...
Leggi Tutto
Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno; un’ampia strada perimetrale collegava gli 11 tracciati paralleli ...
Leggi Tutto
Località della Turingia, dove è stata rinvenuta una grande tomba riconducibile alla cultura di Unetice (età del Bronzo, 2300-1800 a.C.). La ‘casa mortuaria’, realizzata in legno e coperta da un tumulo [...] di terra, conteneva un uomo anziano e una giovane donna, accompagnati da armi di metallo insieme a braccialetti e spilloni d’oro. Il tipo di struttura e la ricchezza del corredo sottolineano l’appartenenza del defunto alla classe sociale dominante, e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....