FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] modellò di sua mano, di terra, in varie attitudini" ( in Pantheon, IX (1936), pp. 343 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, Milano 1937, pp. 817-850; W. Paatz Bagnoli, in Colle Val d'Elsa nell'età dei granduchi medicei (catal.), Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Anselm von Justingen. Gli statuti dell'ufficio, conservati solo a partire dall'età angioina, ci permettono di sapere favore dei Filangieri nell'ottobre 1254 gli confermò la baronia in Terra di Lavoro conferitagli da Federico II, la città di Lettere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] maggiore responsabilità nella conduzione della famiglia, data l'ancor giovane età degli altri fratelli, cc. 21-24; i relativi dispacci e rubricario del C., Ibid., Senato, Provveditori da Terra e da Mar, busta 1078 e busta 1063, cc. n. n. (15 maggio- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] delle ambigue promesse di soccorso dei principi cristiani.
Negli anni seguenti, nonostante l'età VI, Venezia 1857, pp. 18, 52 s.; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 788, 810; N. Jorga, Gesch. des Osmanischen Reiches..., II, ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Spinola da parte del solo Giuseppe nel 1629; al piano terradella stesso palazzo, che affaccia sui moli del porto, Giuseppe Alessandro, l'unico maschio dei suoi dieci figli giunto all'età adulta, non continuò la professione paterna (Alfonso, 1985, pp ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] lo Schiatta, essendo costituita da Giusfredo, ormai in età avanzata, senza compagni, tre fattori e due garzoni, non restituito, poté acquistare con poca spesa parte della rendita sulla terra di Luzarches, preparandone così il possesso alla sua ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Otranto, ottenendo una dispensa dall'età canonica per l'ordinazione (che ricevette solo . 34; E. Aar, Gli studi storici in Terra d'Otranto, Firenze 1888, p. 188; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] età dei componenti e il modesto appartamento nel quale lavoravano.
Nella primavera del 1928 il M. presentò alla XCIV Esposizione di belle arti della incarico di decorare il salone al piano terradella casa della Gioventù italiana del littorio (GIL), a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] moglie, Agnese Zantani, con la quale si sarebbe sposato in tarda età. Di quest'ultima, comunque, nel testamento non si fa alcuna dall'anonimo autore della Venetiarum historia, che lo pone al comando delle forze di terra veneziane contro i Bolognesi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Balla d'oro, provò, come balestriere delle galee di Alessandria, l'età di venti anni (è da sospettare perciò Deliberazioni miste, reg. 56, ff. 167, 174; reg. 60, ff. 63, 172, 176v-186v; Terra, reg. 3, ff. 16, 15, 32, 51v, 71, 73v, 75v, 77v, 86v, 88v, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....