FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in Modena; il giorno successivo - alla scadenza del quattordicesimo anno di età - F. si emancipò ufficialmente dalla tutela e "assunse il governo dei con costernazione: dopotutto l'esilio in terra di Francia della sorella significava per F., a parte ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] sarei caduta in terra: ma la Mamma [la Madonna] mi sorresse". Da quel giorno, il fenomeno delle stimmate, preceduto dall nell'Ottocento, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. Sebastiani ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] Angelini, preannunziando una stagione qual fu quella della prima metà del Novecento in cui il dibattito "È veramente deplorevole in una terra così feconda di cose buone, vedere a redigere "scrittori di ogni età e tendenza, di fama tanto dissimile ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] anteriore cioè all'età nella quale 2 lettere del C.; Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, registro 32, c. 84v: deliberazione del 31 ott. 1542; 1890, pp. 34, 37 s.; F. Sacchi, L'organo della cattedr. di Cremona, in Gazz. musicale di Milano, LII ( ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] Brandolini.
Sebbene il B. si fosse trasferito in Italia già in giovane età, non perdette mai il contatto con la sua terra di origine, dove ritornò varie volte nel corso della sua vita, senza temere i disagi del lungo viaggio. Tenne stretti rapporti ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] problema della beatitudine dei santi, che si può godere anche sulla terra. Questa, tuttavia, non consiste nei beni della fortuna, il giudizio del B. sugli uomini e gli avvenimenti della sua età rimane sempre limitato a ragioni d'ordine moralistico, ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] .
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo , mentre in quella definitiva, del 1891, le note dell'A, giungono sino al 9 novembre e il titolo diventa osservazioni dettate dal breve ritorno in quella terra); il 5giugno - dopo aver cercato di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] ai figli non solo un vasto dominio territoriale, nel quale ai vecchi possessi si era aggiunta, per opera sua, buona parte delleterre da grano e da pascolo che si stendevano dalle alture occidentali del lago di Bolsena sino al mare, ma anche un ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] guida dello scolopio Ermenegildo Guarnieri. All'età di tredici anni venne iscritto a Napoli nel collegio dei padri delle Scuole pp. 302 s.; G. De Ninno, Imartiri e i perseguitati politici di terra di Bari nel 1799, Bari 1915, pp. 171-175; E. Cione, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] in Alta Provenza, terra di intraprendenti emigranti, della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli, alla quale dedicò il suo ultimo decennio di vita. Vi furono accolti gratuitamente ammalati "senza eccezione di sorta, di ogni età ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....