COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] russo. Lo stereotipo dell'Estremo Oriente, come terradell'amore senza vincoli e della totalità dell'eros, sarebbe stato poi essere una autobiografia totale, idealmente illuminata dall'età vagheggiata di una piena liberazione istintuale.
I proventi ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , le meditazioni e gli studi degli ultimi anni sul Meridione dall'unificazione alla crisi dell'età liberale. Uscì così nell'estate 1925, per i tipi della Piero Gobetti editore di Torino, il volume La Rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] L. rifiutò a causa del suo cattivo stato di salute e dell'età avanzata; nonostante ricordasse con rimpianto Milano, ne temeva il clima. eruditi, con la massa di greci in fuga dalle terre conquistate dai Turchi e in cerca di una qualsiasi sistemazione ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] lidi approdano grandi torme di cornuti di tutta la terra, parificati, umili e potenti, dalla comune condizione di Madrid e altrove. Nel Pallon volante, nonostante si parli dell'esito tragico della impresa in mongolfiera di I. F. Pilâtre de Rozier, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] e gli obblighi da lui assunti per la difesa delle sue terre, lasciando così a G. il pieno governo del II, Asti 1953, pp. 56 s., 61, 70; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad ind.; A. Goria, Bonifacio I, marchese di Monferrato, in ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. La sua permanenza in terra africana Tranfaglia - P. Murialdi - M. Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, in St. della stampa ital., a cura di V. Castronovo e N. Tranfaglia, IV ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dignitari, fu investito delleterre di Bagé, Valbonne, Revermont che, erette in contea, facevano parte della cosiddetta signoria di di Amedeo IX, avvenuta il 30 marzo 1472, data la minore età del suo successore Filiberto, si presentò di nuovo a F. la ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e oggetti quotidiani; fra le statue figurano vari capolavori dell'età imperiale, il più famoso dei quali è il Ramesse a un acuto senso del proprio ruolo nell'introdurre in terra egiziana riforme di stampo europeo, gli dettero un'incomparabile ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] giovò a coloro che erano, in forza delle riforme, arrivati a possedere molta terra e che ne cercavano una migliore resa. e l'anno successivo quella dell'arciduchessa Amalia d'Austria, duchessa vedova di Parma. Ma l'età e soprattutto l'idropisia lo ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] tassello rilevante della strategia familiare dei Leyva in terra lombarda. Il nobiluomo, cavaliere dell'Ordine di ai frati. All'interno del monastero la L., nonostante l'età assai giovane, ricevette gli incarichi di "sacristana et soprastante alle ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....