DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] 'ammirazione generale per la sicurezza e la maturità raggiunte in si giovane età. Nel 1902, a soli dodici anni, si recò in tournée col
Bibl.: Necr., in Il Tempo, 13 dic. 1981; Omaggio dellaTerra d'Abruzzo al musicista A. D., in Il Giornale d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] la sua fama di filosofo e che era il prezzo della sua giovane età e della rapida fortuna. Non ancora trentenne, già professore in posto ai più celebri professori dello Studio la questione della grandezza dellaterra e dell'acqua; la discussione vide ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] età ancora giovane e al suo desiderio di una più ampia affermazione nel campo delle lettere.
La traduzione dell' volontà, e non preferiscano i beni caduchi dellaterra.
Il volgarizzamento dell'Historiade duobusamantibus fu pubblicato, forse nel 1492 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] "tributi di riverenza dellaterra di Corconio" ai età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i figli di Rocco, nati dalla sua seconda moglie, Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi Giovanni Battista (1691-1783), canonico della ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] retto dalla Reggenza, in attesa del raggiungimento della maggiore etàdell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che LXXVII, Paris 1845, pp. 75 s.; L. Pecori, Storia dellaterra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 461-467; Commercio epistolare ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] signoria dei mare avrebbe ad essi [Ateniesi] data e conservata quella dellaterra" (vol. IV, cap. II, pp. 44 s.).
Il età napoleonica da F. Lomonaco nei suoi Discorsi letterari e filosofici e ripresa dal Foscolo nella Narrazione delle fortune e della ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] sua mano - anche in età avanzata - diversi codici: oltre ai due già menzionati della Biblioteca comunale di San Gimignano di Sangimignano(, Firenze 1695, p. 193; L. Pecori, Storia dellaterra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 485, 618 s.; F ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] nella primavera lo troviamo sull'importante cantiere delle fortificazioni di terra di Piacenza, a cui per volere del 64; G. Mazzi, Il Cinquecento: i cantieri della difesa, in L'architettura a Verona nell'etàdella Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] viaggi in vari paesi d'Europa.
A soli sette anni di età il G. fu inviato presso i parenti del ramo francese, per una ferma e tenace neutralità. L'occasione di usare a favore dellaterra d'origine le sue relazioni con la corte di Francia venne al ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] commissioni.
Da tali documenti risulta che L. in età adulta abitava ad Arezzo in via d'Isacchino, 96, 98; M. Salmi, Civiltà artistica dellaterra aretina, Novara 1971, pp. 47 s., 119-121; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp. 117 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....