FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] artisti lombardi presentati da Leonardo Bazzaro. Nel 1907, all'età di 57 anni, lasciò Milano per recarsi in Argentina.
1912 tornava a Brera con il noto Autoritratto. Tra gli indi dellaTerra del Fuoco (Galleria d'arte moderna di Milano) e alla ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] nella sua giurisdizione anche molte parrocchie e monasteri dellaterra di Prato, ebbero fin dai tempi del suo di età più matura; la lettera è conservata in un reliquiario nella sacrestia della cattedrale di S. Zeno.
Nell'orbita dell'influsso ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] citato Simone si investiva, oltre che del marchesato di Geraci, delleterre e castelli di Castelbuono, Gangi, San Mauro, Pollina, Tusa alla corte di Madrid, a causa, sembra, della troppo giovane etàdello sposo. Nel 1627, già vedova, Beatrice ebbe la ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] possesso dellaterra di Castellabate, che dalla Regia Camera viene messa all'asta come terra venalis. V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-47). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'Età moderna, Firenze 1974, pp. 59 n., 167, 171, 175 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] romani del 1935 (I culti dellaTerra Mater ed il problema storico delle origini romane, in Atti del IV e la Romagna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, 3, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 413; G.P. Brunetta, Storia del cinema ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] coperto in corsa "circa 950 mila chilometri, pari a 25 volte il giro dellaterra" (Fossati, p. 101), vincendo 131 gare su strada su 289 e continua ad avere una sua visibilità.
Il G. morì in età avanzata ad Alessandria il 9 febbr. 1978, in seguito a ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] altro figlio ch nome Antonio, scomparso in giovane età, si hanno solo insicuri indizi. Alcuni genealogisti al 1860, I, Perugia 1875, pp. 436 ss.; G. Ghizzi, Storia dellaterra di Castiglion Fiorentino, I, Arezzo 1883, p. 51; G. Mancini, Cortona ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] ; M. Malatesta, I signori dellaterra. L'organizzazione degli interessi agrari padani (1860-1914), Milano 1989, pp. 46, 89, 94, 383; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] conseguentemente, proprio l'eloquenza rende gli uomini signori dellaTerra e simili a Dio. Mentre ogni altra disciplina similari panegirici di origine medievale, proseguiti poi in età umanistica con esempi illustri a partire dalla Laudatio Florentine ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] pia casa dell’Ordine di Thonon-les-Bains «pro hereticorum conversione precipue institutam […] nella terra di Tonone tra Cinquecento e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’etàdella riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....