GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Giorgione, che nello stesso giro di anni dipingeva Le tre etàdella Galleria Palatina di Firenze.
Il pittore, pur continuando a ), lavoro tra i più ampi della sua produzione con la quale porta in terra lombarda la tradizionale "sacra conversazione" ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Cesare, nato nell'aprile 1523, e tre figlie, Faustina, morta all'età di un anno, Felice, maritata a Vincenzo Mei, e Caterina, sposa spinte inflazionistiche, che valorizzava in parte i prodotti dellaterra, il B., come altri grandi mercanti del tempo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] celesti il motivo principale della corruzione dell'aria, dell'acqua e dellaterra da cui si generano 7-24; A.M. Nada Patrone, G. M. nella cultura medica e astrologica d'età umanistica, ibid., pp. 25-40; F. Foresti, Il lessico medico e il volgare nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] dapprima nominato ministro della provincia francescana dellaTerra di Lavoro (Napoli e parte dell’Italia meridionale), per . La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed età moderna, Bologna 2002, passim.
G. Todeschini ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] tentò di organizzare la rivolta delle città dellaTerra di Lavoro e della Puglia, ottenendo un indubbio C. al Comune di Bologna sulla morte di Federico II); A. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Roma, 1881, p. 192; L. Sorricchio, Il Comune atriano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] al sacerdozio, non appena avesse raggiunto l’età prescritta dai canoni della Chiesa; a ciò si aggiunsero, nel febbraio 1557, da dove congedò il suo trattato scientifico Della grandezza dellaterra et dell’acqua (Venezia, Giordano Ziletti, 1558). Dall’ ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] e della Concordia, a cura di G. Mantovani - G. Toro, presentazione di B. Andreolli, Mirandola 1990 (orig. Modena 1847, 1848, 1849); B. Andreolli, Signori e contadini nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Dispacci, Germania, filza 76, dispaccio del 14 ag. 1632; Senato, Terra, regg. 108, cc. 553v-554r; 127, cc. 248r-249v, 367v storici del Seicento e del Settecento, in Storia di Vicenza, L'etàdella Repubblica Veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'IPSOA, Delfino Insolera (dal 1970 all'87 consulente editoriale), ingegnere, filosofo, interessato alle scienze dellaterra impegno politico, avvicinarono l'E., nonostante il divario di età, ai "giovani industriali" che fra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] In un primo tempo pensò di passare le Alpi per via di terra, ma l'opposizione del duca di Savoia gli impedi di seguire questo al figlio di Ferdinando d'Aragona - argomentando anche che l'etàdella fidanzata nen era adatta a quella del futuro sposo - ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....