BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] di queste visite è rimasto realmente nei secoli successivi in terra lombarda ed è stato ben registrato dal Manzoni nel XXII milanesi: E. Cattaneo, La religione a Milano dall'etàdella Controriforma, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1841-1876, ibid. 1930; I problemi dellaterra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte dal di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'etàdella Destra, Pisa 1965, ad ind.; F. Catalano, L. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ancora sue parole, dei "maggiori prencipi et capitani dell'età nostra". Indossate le armi appena adolescente sotto il scorge lontanissimo il "picciol punto" dellaterra, mentre l'amico indica nella pratica sistematica della virtù la via sboccante nel ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] "frate maledetto" che si è tramandata fino all'età moderna. Le fonti successive alla deposizione di E. historique, II (1904), pp. 165-217; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa, Quaracchi 1906, I, pp. 106-117; II, pp. 225-228, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 1609; Senato, Terra, r. 91, 11 nov. 1621; sul C. come "pubblico istoriografo" e sovraintendente della Cancelleria segreta, cfr " minori dell'Interdetto, in Archivio veneto, s. 5, XCI (1970), pp. 31-108; Id., Venezia nell'etàdella Controriforma, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di J.J. Scheuchzer).
Il M., maggiore d'età, iniziò Stancari alla matematica e lo precedette nella lettura universitaria pp. 61-72. Il M. seguì anche i vivi dibattiti sulla forma dellaTerra: nel 1734 ne scrisse a P.L. de Maupertuis; nel 1738 chiese ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] che la relazione s'era occupata "troppo dellaterra e troppo poco delle condizioni dei lavoratori" (Jacini jr., II, 101, 322; C.G. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale nell'etàdella Destra storica, Firenze 1973; F. Traniello, La prospettiva di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Il D. continuò a dipingere a fresco fino alla mezza età, ma la maggior parte delle sue opere in questa tecnica è perduta, come il Kaiser Friedrich Mus.), è stata distrutta nel 1945, mentre dellaTerra resta una replica di Leandro corretta dal D. ( ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene affermato costantemente che il C. entrò ancora giovane di età e Cerreto e dellaTerra Arnolfa. Ma con Perugia, Spoleto e la maggior parte delle piccole località del ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 'interno della parentela. Nel 1669, raggiunta la maggiore età, egli ottenne dal Senato milanese la divisione dell'eredità: . ebbe modo di sfoggiare la conoscenza - anche archeologica - dellaterra natale. In campo politico egli ebbe il merito di aver ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...