BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] aspetti della cultura ebraica - già all'età di sedici anni pubblicò una prefazione agli scritti cabalistici dello zio a sé, in una vivente sintesi, tutte le famiglie religiose dellaterra" (E. Fleg, in Premessa alla prima edizione dei Sanctuaire ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] sorelle fino all’età degli studi secondari superiori, che frequentò a Roma presso la sezione fisico-matematica dell’istituto Leonardo da parte non trascurabile della radiazione penetrante misurata sulla superficie dellaTerra fosse indipendente dall’ ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] sostenute da naturalisti settecenteschi quali Linneo o Lazzaro Spallanzani.
Fra le teorie sull'origine dellaTerra dominanti nella sua età ‒ il vulcanismo che considerava come fenomeno geologico originario le eruzioni vulcaniche, e il nettunismo ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] e il 1721 con Lodovico Antonio Muratori.
Con l’avanzare dell’età fu colpito da una lunga e dolorosa malattia che gli Perizia per la pretesa soffocazione del fu Bernardino Pelosi dellaterra di Poli, Roma 1717; Dissertationes physico-anatomicae de ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] di spedizione, che scendeva per la via di terra, e le truppe sbarcate nel Napoletano dalla divisione 344.
Sulla sua opera quale ministro della Guerra nel ministero Menabrea, cfr. P. Pieri. Le forze armate nell'etàdella destra, Milano 1962, pp. 81 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] studi ginnasiali e liceali, conclusi con precocità all’età di soli quindici anni, conseguì la laurea nel 1880 pubblicò i suoi studi sulle Intorno alle possibili distribuzioni della massa nell’interno dellaTerra, in Annali di matematica, s. 3, XVII ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] è razionale arrabbiarsi con un telefono che non funziona e sbatterlo per terra, ma a volte, se siamo in preda alla rabbia, lo facciamo è solito dire che a sette anni si raggiunge l’etàdella ragione e si deve assumere la responsabilità dei propri ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] questo filone, nel quale rientrano scene e vedute dellaterra campana e dell'isola di Capri, come la luminosa Apparizione, freschezza di accenti. Il tono si elevò quando, ormai in età avanzata, l'artista tornò al genere narrativo iniziale. Allora, ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto dellaTerra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] che prende il suo nome ha posto al centro dell'Universo il Sole invece dellaTerra, come era nella tradizione aristotelica e tolemaica. Si servirono dei suoi studi i maggiori astronomi dell'età moderna, primi fra tutti Keplero, Galileo e Newton
Una ...
Leggi Tutto
'Omar al-Mukhtar
‛Omar al-Mukhtar
Religioso e capo indipendentista libico (Janzur 1861-Soluch 1931). Membro della confraternita Sanusiyya, guidata dal futuro re di Libia Idris I, O. si pose, in età [...] già avanzata, alla guida della guerriglia indipendentista contro l’occupazione italiana, iniziata nel 1911. Dopo aver riportato notevoli successi contro l’esercito italiano, fu fatto prigioniero grazie alla strategia dellaterra bruciata attuata da R ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...