BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] della Geografia di Tolomeo, lavoro iniziato, secondo la dichiarazione dell'autore stesso, quando era "nel quinto lustro" di età di Tolomeo non è un'introduzione alla descrizione dellaterra, ma alla delineazione cartografica di essa; perciò ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] della loro cappella nella chiesa parrocchiale (Saludecio, Arch. parr., Libro dell'Uscita e dell'Intrate della Compagnia del S.smo Sacto dellaTerra 2-3, pp. 34-39; C. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua (Museum), IX(1940- ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] la misteriosa volontà divina, inizio di età nuova. La certezza dell'imminente età nuova, che forse potrà vedere X-LXXVIII), G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341-350 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Furono del C. le prime osservazioni meteorologiche dellaTerra d'Otranto fatte negli anni 1812, 1813, -112, 207-254; Studi sopra i terreni ad Ittioliti delle provincie napoletane diretti a stabilire l'età geologica dei medesimi, in Atti d. Accad. d. ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] che, secondo le leggi venete, avveniva al quattordicesimo anno di età. Mancano dati relativi alla sua giovinezza e alla sua formazione che sono nostalgiche rievocazioni o interpretazioni fantastiche dellaterra natale: come nella Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] delle scritture, una tematica leopardiana: la memoria della fanciullezza come purezza, pienezza creativa, ormai perduta, con l’età colore dellaterra, Milano 1964; Le macchie di Donato, Milano 1968; La morte del fiume, Milano 1974; Il nome delle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] del cardinale Roberto, anch'egli originario di Montepulciano, ebbe in tarda età (4 apr. 1658) il figlio Antonio.
Non è nota la dellaTerra nella fede in Cristo e nell'ubbidienza al pontefice romano. Nel primo libro, che è il più interessante della ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] di geofisico principale: vi rimase fino al compimento dei limiti di età (1972), divenendo nel 1942 geofisico capo e nel 1951 direttore campi: la fisica dell'interno dellaterra, la limnologia, l'idrodinamica, la geodinamica delle grandi dighe, l' ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] e dell'Oligocene di Cadibona, oggi presso il Museo del Dipartimento di scienze dellaTerradell'Università lo studio della documentazione preistorica superstite non consentisse di collocare la presenza dell'uomo nell'età terziaria (nel ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] dellaterra, la sua storia fu solo marginalmente la storia dell'antistato; rimase quella delle classi dirigenti, delledell'età napoleonica fanno spicco i titoli desanctisiani che avanzano i problemi della democrazia e della educazione della nuova ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...