LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] peccati degli uomini e dell'infedeltà della Chiesa. Ma anche a premessa di un'età nuova.
L'elaborazione di sangue", in cui "erano racchiusi tutti i tesori dellaterra" e "tutte le leggi sante della vera giustizia".
Da questo fantastico monte, il 18 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] 1920.
Alle questioni inerenti alla proprietà e alla utilizzazione delleterre era rivolta anche l'attività di ricerca dei C., che Nominato nel dicembre 1951 presidente dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, succedendo alla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] la figlia dello scultore forlivese G. Boscarini, Giuseppe Giorgi morì lasciando il G., unico figlio, orfano all'età di sedici svolta nello studio delle condizioni giuridiche delle persone private e della proprietà dellaterra nelle epoche longobarda ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] il padre si chiamava Suddhodana e la madre Maya e che in giovane età egli si sposò ed ebbe un figlio. Secondo una profezia nota a le scuole buddiste di origine cinese, vanno ricordate il buddismo dellaTerra pura e il Chan. Il primo fu molto popolare ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] fortuite generazioni dovute all'ammassarsi di esalazioni dellaTerra e degli astri, dotate della stessa regolarità di percorso degli astri e quindi riconducibili alle leggi di quelli, anche riguardo all'etàdella loro formazione. Ma più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] ortaggi, comunque prodotti dellaterra. Il motivo è sempre lo stesso, giocato solo sulla variante della frutta o su 1991 (con bibl.); P. Zampetti, La pittura nelle Marche. Dal barocco all'età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 17-22; L. Laureati - L. ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] esecutiva di Decreto dell'Eccellent.mo Savio esenti dai Dazi tutti di transito e stradali dellaTerra ferma [anni 1781 i lavori di posa in opera dell'organo di S. Giorgio in Braida a Verona. Con l'avanzare dell'età del padre il ruolo dei figli ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di ser Tardozzo. padre del Divini.
Il D. rimase dunque in tenera età orfano di entrambi i genitori e fu costretto ad interrompere gli studi e 'essa con i dati dell'osservazione ma basata sull'ipotesi della centralità dellaterra. Un secondo ordine di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] insolito soggetto sociale La prima luce e il lavoratore dellaterra, quadri in cui mostrò una prima adesione al divisionismo dorato: "soffro per questa lontananza della mia cara Patria. Ma cosa potrei trovare più alla mia età e con un'arte che non ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] (L. Granata, Introduzione allo studio della biologia, a cura di L. Pardi, Pisa 1938) e – in età matura – un manuale per i locale basato su differenze nella radianza del cielo al disopra dellaterra e del cielo e ne sollecitò una ricerca al collega ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...