EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Parma 1989; A. Calzona, Grixopolus Parmensis al Palazzo della Ragione a Mantova e di una politica dall'etàdella Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . 32) - egli viene dichiarato dal padre di un anno e mezzo di età e in quella del 1442 (Mather, p. 33) è detto di dieci anni arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; L. Pecori, Storia dellaTerra di S. Gimignano, Firenze 1853, p. 637; C. Guasti, La cupola ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di edilizia e per stile d'ornati ad un rifacimento d'età severiana.
La città possedeva un ampio anfiteatro (diam. maggiore II ed il III sec. d. C. la produzione dellaterra sigillata diminuisce poiché sottentra ad essa nell'uso la suppellettile vitrea ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] sec. VI a. C. Tale rapporto ci determina l'etàdella costruzione, seppure non in modo assolutamente preciso: perché mentre 29, con colonne alte m 15, monolitiche, che giacciono a terra in pezzi insieme a molti altri frammenti architettonici; la cella ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Essa è preceduta dalla cosiddetta "Età del Rame", che è la prima successiva all'ultima delleEtàdella Pietra o Neolitico (v. modelli in cera, che venivano racchiusi in una camicia di terra refrattaria con fori di entrata per il metallo e di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] due cortili, uno dei quali ospita un torrione isolato, forse di età normanna. Una cappella si trova a metà del grande lato orientale sarebbe, una figura intermedia fra il quadrato, simbolo dellaterra e del potere terrestre (Roma quadrata), e il ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] ed una maschile, ed una amazzone distesa a terra. Questo frontone, il meglio conservato, è attribuito questa scoperta ha eliminato la ipotesi delle diverse etàdella costruzione, ma non ha chiarito la ragione della presenza dei muretti divisori e dei ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] della Germania e raccoglie un vastissimo materiale, che va dall'etàdella pietra fino alla tarda età imperiale romana. L'etàdella Museum. Riccamente rappresentata è la ceramica tipica della regione, la terra sigillata. Anche la serie dei vetri è ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] e Brandi, prevalentemente storici dell’arte ed ermeneuti di pittura; il divario di età e di formazione con l interazioni tra la ricerca archeometrica e i diversi settori delle scienze dellaTerra.
Data significativa per l’archeometria italiana è il ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] VI sec., afferma che i m. dell'anno sono come la corona dellaterra, mossa dai segni dello Zodiaco (Patr. Gr., lxxxviii, col. come fanciulli, così come sulle monete di Laodicea dell'età di Caracalla, che portano la leggenda ΕΓΤΥΧΕΙC ΚΑΙΡΟΙ. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...