GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la sinistra allo Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, pp. 160-161; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 504- ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] con la sinistra appoggiata ad uno scudo germanico posato a terra. Su monete di Domiziano con la leggenda germania capta atteggiamento in cui si rappresentano solitamente i geni tutelari delle nazioni vinte, con la gamba destra leggermente ripiegata ...
Leggi Tutto
ARGEIADAS (᾿Αργειάδας)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] la base, sepolta sotto il riempimento artificiale di terra per le fondazioni del tempio, e perciò e dei suoi colleghi viene quindi a inquadrarsi tra la fine dell'arcaismo e l'inizio dell'etàdello stile severo.
Bibl.: G. Curtius, in Arch. Zeit ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] attributo il martello (n. 75). Di notevole interesse la raccolta delle stele gallo-romane e un vaso di terra sigillata con scene di caccia al cervo. Il Neolitico e l'Età del Bronzo sono ben documentati con svariati manufatti; una ricca successione ...
Leggi Tutto
DAFNI (Δάϕνις Daphnis)
F. Brommer
Figlio di Hermes e di una ninfa. La sua terra natale è la Sicilia, dove nacque in un boschetto di lauro. Da questa circostanza deriva il suo nome che equivale al nome [...] in molte repliche ed imitazioni. La copia più conosciuta (di età imperiale) è quella del Museo Naz. di Napoli. D. Daphnis; K. Wernicke, in Roscher, III, i, cc. 1453 ss. (lista delle repliche del gruppo in marmo), s. v. Pan. Per la copia del Museo Naz ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] ad Efeso, di un putto seduto in terra con la destra distesa in atto di appoggiata su un'anatra. L'originale della scultura, di cui esiste un certo fanciulletto d'Efeso potrebbe essere stato eseguito nell'età del IV Mimo di Eroda, ossia nella ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] chiesa di S. Maria di Pistia, nessun vestigio resta più sopra terra, ma nel corso dei lavori agricoli spesso s'incontrano antichi muri Nella zona si sono avuti inoltre notevoli trovamenti della prima Età del Ferro attestanti l'importanza di quel ...
Leggi Tutto
INTERCISA
D. Adamesteanu
(Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] della difesa dell'Impero contro il barbaricum d'oltre il Danubio, per precludere l'infiltrazione delle 18o), le tracce di un'altra prima cinta di terra, sicuramente del I sec. d. C.: l' di rifacimento del limes (l'età di Valentiniano), il centro fu ...
Leggi Tutto
TEFNUT (Tfn.t)
A. M. Roveri
Dea egiziana che, nella teologia eliopolitana, appare, come sposa di Shu (il dio dell'aria), a formare la prima coppia, da cui poi nasceranno Gheb e Nut, la terra e il cielo [...] il quale appare sempre rappresentata.
In un mito, particolarmente diffuso in età tarda, T. è una dea leonessa rifugiatasi in Nubia, dove sfoga tempio di Dakka. Altrove ella è identificata coll'occhio della luna, mentre Shu appare come occhio del Sole. ...
Leggi Tutto
PALLANO (Pallanum)
G. Colonna
Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] età carolingia la montagna fu occupata dai Saraceni, che vi martirizzarono i santi tedeschi Stefano e Compagni, fra cui l'abate dell Testa di candelabro da m. Pallano, ibid., VIII, 1956, p. 212 ss.; V. Cianfarani, Terra italica, Torino 1959, p. 26 ss. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....