SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce)
D. Adamesteanu
Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia.
Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] la città, nella Sava, su una lingua di terra determinata da questi due fiumi e dall'Odra. Il quel momento entrò a far parte della strada che metteva in relazione l pp. 47-48). Grande splendore ebbe ancora all'età di Teodosio e di Magno Massimo (C.I.L ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] terra ed etere, in obbedienza a una configurazione mitica determinatasi probabilmente già in età Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 258-310, con la raccolta sistematica delle fonti letterarie; U. v. Wilamovitz Moellendorf, Der Glaube der Hellenen, 3 ed ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] in età augustea era città stipendiaria (Plin., Nat. hist., iii, 24). Tuttavia in età adrianea Pampilune epistolae), forse rimaneggiato, dà delle mura romane di P. una descrizione di una piccola bottega produttrice di terra sigillata.
A P. si trova ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] tell si sono rivelati, in scavi della missione archeologica danese del 1958-59, stanziamenti dell'Età del Bronzo del III millennio. Un inoltre che Alessandro si sarebbe spinto fino alla terra degli Arabi, dove avrebbe trovato un luogo favorevole ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] Virginia, appartengono al Neolitico medio, grosso modo attribuibili al V millennio a. C., ed hanno il piano delle capanne impiantato sulla terra ferma, analogamente a quanto si è verificato sull'altopiano svizzero. L'impianto ligneo è simile ad altri ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] Da alcuni è identificata con la figurazione femminile, in attitudine caratteristica delle nazioni vinte, sulla corazza della statua di Augusto da Prima Porta, seduta a terra in atteggiamento di dolore, con una gamba leggermente ripiegata, le braccia ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] Età del Bronzo.
Sulla collina ad E, del fiume il Gjerstad nel 1926 scavò una piccola fortezza, costruita nel Tardo-Cipriota I. L'area dello muri paralleli con un breve spazio nel mezzo riempito di terra e di ghiaia. I muri hanno le fondazioni in ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] si ha notizia anche di un dolmen, oggi scomparso. Notevole anche la presenza di ceramica della prima Età del Ferro.
Della città messapica restano due cinte murarie concentriche, costruite in blocchi parallelepipedi di sabbione tufaceo, assai simili ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] a cui apparteneva, che era la Velina.
Nulla ora appare sopra terradella distrutta città, ma si ha memoria di non rari rinvenimenti di è attestato da un gruppo di tombe picene della prima Età del Ferro rinvenute nel 188o nella pendice orientale ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] di terra sigillata; una collezione di 107 gemme da Brigetio (v.) completano le collezioni.
Il materiale è ordinato in 5 locali: il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello di età classica (completato con prestiti dal Museo delle Arti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....