L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] le accomunava.
Si rinvia a:
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
L'età del Bronzo nelle steppe euroasiatiche
L'archeologia dell'Asia Centrale. La "Mesopotamia centroasiatica"
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] della città da quei lati. Le cortine erano costruite in conci di pietra locale, con riempimento interno di scaglie di pietra e terra; del secondo muro.
La città conservò una certa importanza in età romana (coniò monete d'argento e di bronzo) e ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] blocco compatto e uniforme delle figurazioni attiche, più recenti per età e apparentemente diverse per s'incontra pure il motivo, forse di origine letteraria, dell'anfora caduta in terra, comune alle storie di altre fanciulle fuggenti quali Amymone ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] di m 8 (con una lacuna intermedia di m 2) è fuori terra per cinque filari di blocchi, ed altri nove filari di blocchi sono interrati pari al diametro dell'orchestra, è di m 32,69. Le dimensioni sono piuttosto modeste: sorto forse in età augustea, la ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] ora che questa trasformazione del castrum in terra in uno in pietra avvenne per manu militari della Legio XI Cl. P. F. Subito cui si sviluppò il centro civile, il quale, verso l'età severiana, acquista il diritto di colonia.
Sfortunatamente l'uno e ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] fiume Shannon, apparteneva a una delle maggiori arterie di trasporto fluviale dell'Irlanda medievale. Nell'isola restano rovine di sei chiese distinte, quattro delle quali all'interno di un rudimentale recinto di terra sulla costa orientale. I primi ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] dell'influenza crotoniate. Al disotto di un canale di scarico della città sono apparsi alcuni scarsi frammenti, della fine dell'Età mura, costituite da ciottoli fluviali cementati con terra, erano rinforzate agli angoli da blocchi regolarmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] importanti trasformazioni architettoniche e urbanistiche, sebbene in età augustea fosse già stato edificato un centro migliori tecniche di ingegneria e di architettura. Parte delle sue str utture sono sopra terra e par te sotterranee.
Lentamente, a ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] ali possono rispettivamente identificarsi col fuoco, la terra e l'aria. I monumenti superstiti, province, sono in genere di tarda età imperiale e, pur con varianti, risalgono , e in un mosaico di Antiochia di Siria della metà del sec. III d. C., in ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] delle condizioni un tempo fiorenti fu segnato dalla posizione della città lontana da tutte le direzioni di traffico, che per terra seguito (1911) dal ritrovamento di iscrizioni e rilievi di età classica e romana, solo recentemente (dal 1950) è oggetto ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....