L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] i popoli dellaterra in vista della incarnazione di Cristo, che aveva fatto dell’Impero romano l delle risorse prelevate per il funzionamento dell’esercito e della macchina burocratica. L’Impero aveva conservato una forma di unitarietà fino all’età ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dei Naga (spiritelli), culto che risale all'Etàdella Pietra e che solo lentamente è stato sostituito C. Kak, Handbook of the Sri Pratap Museum Srināgar, Calcutta 1923; H. de Terra-T. T. Paterson, Studies in the Ice Age in India, Washington 1933; ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] 10, 54).
Il fenomeno delle inondazioni periodiche, motivo della fecondità dellaterra egiziana, e le oscillazioni Non si conosce l'origine di tale rappresentazione, che non appare in età faraonica, ma si è supposto che derivi dal vocabolo col quale ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI ) di interpretarlo piuttosto come un pilastro che segna il termine dellaterra (cfr. Herodot., iv, 15, 2; Plat., Crit., ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] electrum descrivendo il processo di lavorazione dello s.; ancora nel Rinascimento e in età barocca s. indica qualunque tecnica patera di Linlithgow); la loro decorazione ricorda quella dellaterra sigillata contemporanea. La forma semplice di questi e ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] secondo gruppo, databile all'età giustinianea, si possono ascrivere, oltre al rifacimento della Cattedrale di Cirene ed le personificazioni dei quattro fiumi, intesi come la totalità dellaterra, a porgere ciascuno la sua offerta.
Nella metà orientale ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] l'indistinto materiale (stele preistoriche e stele storiche di età e cultura fenicio-punica).
La concezione del b. è in alto, troppo grande per potersi occupare dellaterra, idea caratteristica della civiltà nomade-pastorale, ben esemplificata nei ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , che si sostituiscono alle ninfe, loro compagne dell'età arcaica. Anche nella gigantomachia essi hanno una parte importante come difensori ed aiuti di Dioniso nella lotta contro i figli dellaterra; pare che questa partecipazione non si abbia prima ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] estate; la fine dell'etàdell'Integrazione (1900 a.C. ca.) e l'inizio della successiva etàdella Localizzazione (1900-800 a l'atto cosmologico con cui il dio separa la terra dal caos delle acque primordiali.
Bibliografia
R. Raikes, Water, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] si sviluppano entro aree difese con fossati o argini di terra, nelle quali viene riconosciuto lo spazio cittadino, esteso in media quelle tardovillanoviane dell’Etruria meridionale; il fenomeno si contestualizza con l’etàdella prima colonizzazione ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...