Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] «A Palma di Montechiaro però tre bambini su dieci muoiono prima di arrivare all’età scolare» (Fava 1983).L’isolitudine o il sentimento della lateralità si mostra nello spettro di una terra decadente, quindi. Non ci pare un caso che in questo tipo di ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] il mondo bucolico è ancora mitizzato dal Tasso nostalgico dell’etàdell’oro, il cristianesimo manzoniano sa che nessuna anima solo su questa terra. Il dramma cristiano rimodula i concetti. Invita a considerare nelle azioni dell’uomo anche la ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare» (Dante Alighieri, Vita Nessuno ne dubita fin dalla prima età scolare; eppure, anche dopo un’indagine da dire sulla sua forma, fēmĭna si compone della già esplicitata radice fē- e d’una parte ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] trascurare il fatto che, nelle antiche civiltà, la fertilità dellaterra era oggetto d’una tale venerazione che la sua forza vol. VIII, 2 tomi (trad. it P. Pavanini), I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 1977. ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] tengono la vetta nevosa d’Olimpo, / e Tartaro nebbioso nei recessi dellaterra dalle ampie strade / poi Eros, il più bello fra gli immortali, 2 tomi, trad. it di P. Pavanini, I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] costruiti dal basso (per esempio, il ricco proprietario di terre che promette protezione a chi vive nell’area circostante), , inventata «probabilmente alle soglie dell’età moderna, come uno dei primi segni della denigrazione dei tempi “gotici”». Lo ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] Il fatto che lei non avverta i rumori è tipico di un'età incipiente, che va avanti. È tipico, non è un problema. terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] , si affianca specialmente in età moderna l’idea della celebrazione e della commemorazione;• fra i toponimi antichi e suffissato, un curioso verbo che ricorderebbe la città emiliana come terra di truffe, in particolare per la vendita di oro falso o ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] che lambisce il sonno di Talia, una delle due antenate della Bella addormentata nel Bosco nel Cunto, che, intellettuale ed emotivo per l’età adulta» (205) e infine perso la vita, oppure se erano morti a terra e le rose, crescendo, li avevano man mano ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] con dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. E in quel disperato Ah! la musica muore con la donna- l’età avanzata del personaggio e il rigore freddo di una donna impassibile e determinata sin dall’inizio dell’incontro ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo...