BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] ) imposte da una determinata età.
La benevola approvazione del Croce dell'uomo.
Più freschi e spontanei i suoi ricordi di viaggio (Cammina... Cammina...,Milano 1926; Asalti e sbrizzi,ibid. 1929), nei quali riversa il suo grande amore per la terra ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] che erano restate al cataletto, del demonio, che cadeva a terra; e vi era moltitudine di persone".
Il soggiorno di G. con certezza che si tratti della stessa persona. Secondo il Vasari (1550, 1568), G. sarebbe morto all'età "di anni cinquanta o circa ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] il G. nel suo studio fino a quando "un bel giorno buttò in terra stecchi e lavoro, e non ne volle saper più nulla" (Duprè). Risoluto a alle novità, accentuando - con il progredire dell'età e della fama - la salda impostazione accademica; anche ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] divenne comandante del reggimento Marina impiegato a terra per la difesa del settore alla foce del Italia, Roma 1991, pp. 143, 190; A. Santoni, Storia e politica navale dell’età contemporanea, Roma 1993, p. 183; L. Fulvi et al., Le fanterie di Marina ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] movimenti sindacali dello Yishuv, l’insediamento ebraico in terra d’Israele prima della costituzione dello Stato avvenuta : le sue pagine sul Risorgimento e l’emancipazione, l’età giolittiana e le origini del fascismo uscirono postume in un volume ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] IV (1751-1825).
Morì a Napoli il 5 agosto 1783 all’età di 80 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria di Montevergine delle due Sicilie, LXIX (1844), pp. 54-55; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, t. V, Napoli 1848; E. De Martino, La terra ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] e igiene a Mantova nell’età teresiana, in La città di Mantova nell’età di Maria Teresa, Mantova 1980 della Società italiana di storia della medicina... 1985, a cura di L. Premuda, Padova 1987, pp. 35-45); Un farmaco dalla Terra madre: le terre ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] scavo degli horrea ad est della via dei Molini, tipico e completo esempio di magazzini dell'età di Claudio, che il C terra o macerie, e furono riportati alla luce, restaurati e sistemati tutti i quartieri occidentali e meridionali della città. Delle ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] Zanon fu interprete del malessere economico della sua terra, cui sarebbe stato largo suggeritore di ibid., pp. 381 s., 393, 404; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’età dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 42-50, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] età contemporanea.
Alla vigilia della sigla dell'accordo, il C., che era considerato uno dei principali artefici della rinnovata potenza politica ed economica delladella diocesi suburbicaria di Frascati. A testimonianza dell'amore per la sua terra ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...