Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienza della creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'etàdella terra periodo l'appellativo originario, pur riformando in profondità lo stile dell'organizzazione, prima di creare un Fronte ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] aziende; l'avviamento al lavoro di giovani in più tarda età rispetto al passato; e, in generale, le trasformazioni del vennero dalle diverse proposte relative al completamento dellariformadello Stato sociale, nonché all'atteggiamento da adottare ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] si è concretizzata dapprima nel crocianesimo e nella riforma scolastica gentiliana e, successivamente, in un metafora, Milano 1978.
U. Galimberti, Psiche e techne. L'uomo nell'etàdella tecnica, Milano 1999.
M. Nacci, Pensare la tecnica. Un secolo di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dell'etàdella Restaurazione, che aveva sentito potentemente l'influsso della Rivoluzione francese, concepi la storia come l'incedere o il procedere della alla riflessione e alla conseguente azione politica riformatrice. Via via che nuove richieste di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] problema non sarà privo d'interesse il fatto che il movimento dellaRiforma si ritrova oggi, in una certa misura, sulle posizioni di coloro Sefarditi e per sposarsi è ora richiesta un'età superiore a quella prima stabilita. Molto lavoro preparatorio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] di una ‟profonda riforma di struttura" del sistema fiscale, con una riduzione delle agevolazioni fiscali e un almeno per quanto concerne gli elettori più giovani o di media età).
3. Obiettivi a lungo termine: una società fondata sulla solidarietà ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ; l'austero Gerhard Ritter, storico dellariforma luterana e della Germania modema; Hubert Jedin, studioso Oggi la ricerca archeologica, congiunta a quella etnologica, si estende a ogni età e a ogni luogo. L'antichità classica non ne è che uno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Torino 1989, pp. 101- 200; G. Volpe, La Daunia nell'etàdella romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari 1990; P. Arthur, Romans ai fini dell'organizzazione rurale fu la riforma cistercense. Nella regola riformata, infatti, la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’urgenza dellariforma finanziaria era dovuta alle pressioni dell’opinione pubblica e della politica, convinte della necessità che pp. 23-46.
170 R. Lill, Il potere dei papi. Dall’età moderna a oggi, Roma 2008, p. 180. Anche Lill riprende la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Era anche l'epoca del fervore religioso dellaRiforma e della Controriforma. Più ancora dei manieristi italiani, viceversa, la polifonia moderna non falsifica la teoria musicale dell'etàdella monodia antica? Il dubbio di Desiderio è il problema che ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...