GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] cattolica in quanto deviazioni dal modello dell'età apostolica, cui invece si faceva appello XVI anno di sua dipartita: discorso, Firenze 1902; S. Jacini, Un riformatore toscano dell'epoca del Risorgimento: il conte P. G. (1808-1886), Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] fino dalla più giovane età. La prima notizia che approvare l'elezione dal vescovo e quello delle confraternite di far approvare allo stesso i in una visita pastorale del Quattrocento, in Tra spiritualismo e riforma, Firenze 1979, pp. 61 s., 70 s., 73 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] si fa menzione di un Giovanni diacono e prevosto della cattedrale di Parma (cfr. G. Drei, Le ), in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), Milano 1971 dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] la riforma). Si interessò anche della sorte delle missioni in Giappone e nelle Filippine. Gli ultimi anni della sua affrontare, la sua guida dell'Ordine non sembrerebbe esente da notevoli difetti, forse imputabili all'età con cui giunse al generalato ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] della parrocchia di Sestola, cit. in Ricci, 1923, pp. 165 s. nota).
Il 25 febbraio 1612, all’età 1903, pp. 1, 49, 97, 113; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, pp. 116 s., 201; J.J. Berthier, Le couvent ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , Ex regesto ordinis, 43, ff. 31-34), è legato alla riformadell’istruzione dei frati, alla visita delle case italiane dell’Ordine, che arricchì di libri, e alla sua nomina come commissario della S. Sede in Portogallo e in Spagna. In particolare, tra ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] fosse base e fondamento di tutta la riformadella chiesa; chi l’avesse trasgredita avrebbe -188, 194-195, 200; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 113-118; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] studi a Bologna.
Raggiunto il cardinalato in età matura, egli trascorse numerosi anni lontano dalla suo brevissimo spazio segna tuttavia uno dei punti più alti dell'idea di Riformadella Chiesa nel secolo XII" (M. Maccarrone, Romana Ecclesia ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] corsi di umane lettere; quindi, all'età di tredici anni, per effettuare gli studi l'Ordine (una successiva riforma avvenne dopo il capitolo generale delegato generale apostolico per la restaurazione dell'Ordine domenicano nel Regno: nello spazio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] della copertura di tali incarichi, lo stesso Franchini (1693, pp. 124-127) sottolineò che il frate all’epoca non aveva i requisiti d’età commissione di frati francescani che procedette alla riforma degli studi dell’ordine. Incerta è, tuttavia, la data ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...