LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] sulla permeabilità della parete della cisti da echinococco (Sopra un caso di echinococco in un bambino di 4 anni, in La Riforma medica, XXIII (Contributo allo studio delle sindromi di Weber e di Benedikt nell'età infantile, in Scritti medici ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] di patologia esotica, in La Riforma medica, XIX (1903), pp. 1327-1329; Nel centro dell'Africa: perizia medico-legale in un caso di supposto avvelenamento, in Riv. mensile di psichiatria forense, VI (1903), pp. 281-285; Sull'età di comparsa e sull ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] lasciato l'insegnamento nel 1952 per raggiunti limiti di età, fu collocato fuori ruolo e nominato professore emerito.
sull'encefalite epidemica: Contributo allo studio della cosidetta encefalite letargica, in La Riforma medica, XXXVI [1920], pp. 421 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] scritti della prima età adulta sono già presenti gli elementi salienti della cultura e delledella sapienza umana. Scienza e filosofia nell’opera di A. P. (1669-1757), Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 1959, quando fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età.
All'attività didattica e clinica l'I. affiancò una LXIII [1942], pp. 3-8; Sulla terapia medica della calcolosi urinaria, in La Riforma medica, LXIII [1949], pp. 1 s.) con particolare ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] a far parte della commissione provinciale incaricata di redigere il piano di riforma, ne fu di della rivoluzione di Brescia dell'anno 1849 di un anonimo bresciano, Brescia 1864, pp. 10, 13; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] morto da poco, in età veneranda, il suo primo maestro; egli lo ricordò nella Commemorazione di A. Cardarelli (in Riforma medica, XLIII [1927], p. 250). Nel 1935 fu chiamato alla direzione della clinica medica dell'università napoletana, succedendo a ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] della funzione eminentemente formativa della sua disciplina (Gli scopii limiti e la funzione didattica dell'insegnamento della patologia dimostrativa chirurgica, in La Riforma tra il 27e il 28 giugno 1940, all'età di 28 anni.
Fonti e Bibl.: Necrologio ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] alla prima educazione letteraria de' giovanetti, massimamente greci.
Dedicato all'arconte dell'Università Ionia, S. Gangadi, il testo costituisce una proposta di riforma radicale degli studi, non solo letterari, ispirata fra l'altro alla gnoseologia ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] seguito all'entrata in vigore della legge che portava da 75 a 70 anni il limite di età per il collocamento a riposo Studio sulla febbre infettiva. Prima comunicazione. Il veleno della febbre nei batteri, in Riforma medica, IX [1893], 4, pp. 361-368 ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...