SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] annullò i benefici arrecati al paese dalla politica delleriforme, ancora una volta avendosi modo di constatare come vibrano le aspirazioni poetiche del Rinascimento (ritorno all'etàdell'oro e alla giustizia primitiva), don Chisciotte fallisce ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] "pratico" ed empirico nei progetti di riforme che sogneranno per il futuro.
Infanzia e giovinezza rudi quelle di Pietro: all'età di dieci anni assiste alle orge di sangue avvenute in occasione della rivolta degli strelcy; qualche anno dopo, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] regnò dopo di lui, lasciò cattiva memoria. Gli successe Wu ti all'età di 16 anni, che occupò il trono durante 54 anni, fino all' era inviata in Giappone e in Occidente per lo studio delleriforme politiche e d' una costituzione da accordare al popolo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da Hayashi Dōshun, si diede all'elaborazione di quel sistema di riforme che doveva assicurare per due secoli e mezzo il potere alla a quanto è stato affermato - alcun vaso fittile dell'etàdella pietra. Coi vasi (le armi di pietra non hanno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 2,3, il 0,4 e il 0,6%. Anche prima dellariforma agraria, quindi, la proprietà era molto frazionata, e i latifondi Polonia occidentale fino al Noteć. Nel periodo III dell'età del bronzo nasce dalla cultura prelusaziana la cultura lusaziana ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le investiture e la Crociata (1046-1123). - L'epoca dellariformadella Chiesa incomincia con la cacciata di Gregorio VI che ne è al papa, che è il tratto saliente della storia della Chiesa nell'età moderna.
Invero si diffonde e diviene in questo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'opera di G. Farel e di Calvino segnarono altri progressi dellaRiforma. La quale fu combattuta soprattutto in seguito all'azione svolta con non poté più essere questione di democrazia. L'etàdell'assolutismo creò anche qui un regime "per grazia di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cristallini sprofondati, su una lunghezza di 130 km. L'etàdelle eruzioni sembra più antica a nord, dove i rilievi sono missionarî francescani e domenicani. Durante il periodo dellaRiforma protestante molti cattolici romeni vi aderirono; ripresa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] i paesi protestanti: superata la crisi dellaRiforma religiosa, tutte le represse o compresse forze della Rinascenza sboccarono tumultuosamente nel nuovo clima spirituale e nella nuova sensibilità, che contrassegnano l'età del Barocco.
Prima di tutto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la filatura della lana, ecc. Dalla Francia e dalla Svizzera, anche prima dellariforma doganale, di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna- ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...