PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dell'idealismo moderno, torna a essere discusso ed elaborato l'antico concetto della "persona".
Diritto. - Nelle fonti romane dell'età generale (di soppressione); e la riforma si ha nei casi in cui venga mutato lo scopo dell'ente, o quest'ultimo sia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fino in età imperiale, accanto o insieme ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battaglia di Azio impegnata a introdurre delleriforme nella rioccupata provincia per migliorare le loro condizioni; ma le riforme o non ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Ogni membro ulell'equipaggio, a seconda della propria condizione, dell'età o dell'abilità dimostrata, ha l'obbligo di condizione di cose che reclama riforme. (Secondo l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Sul tronco della disciplina romana della società, venne sviluppandosi in Italia nell'età dei Comuni la disciplina della società in tutti i paesi hanno per oggetto la riformadella disciplina della società anonima e i numerosi progetti ufficiali e ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] v. Bibl.), il potere che il creditore ha nell'età classica sui beni del debitore non è tale (tranne che che negano l'efficacia estintiva della litis contestatio furono interpolati per coordinarli con la riforma giustinianea che aboliva tale effetto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] . Così il magistrato agiva extra ordinem. All'aprirsi dell'età romano-ellenica questa cognitio extra ordinem, che prima era l'emanazione delle norme giuridiche, e l'art. 219 del r. decreto 6 novembre successivo, n. 1848, sulla riformadella legge di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] nome degli dei invocati varia a seconda della diversità delle circostanze di luogo, tempo, età, sesso. In generale si può dire che mantenuto nel Progetto di riforma del codice di procedura civile (art. 225 segg.).
Il giuramento della parte passò nel ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] parte, appena si fosse proceduto alla riformadelle leggi regolatrici della materia, per le quali le giurisdizioni essere nominato magistrato occorre essere cittadino del regno, avere l'età non inferiore a ventun anno e non superiore ai trenta, ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] magistratura fondamentale ed eponima non solo per tutta l'età repubblicana, ma anche, salva la riduzione di la posteriore riforma del 367 non consisterebbe già nella creazione della pretura minore, bensì nel raddoppiamento della maggiore secondo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Teresa nacquero sedici figli, dei quali sei morirono in tenera età.
La speranza dell'imperatore Carlo, di aver prima di morire un nipote Nel maggio 1749 furono stabilite le seguenti riforme: le amministrazioni centrali dei due territorî austriaco ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...