TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] alla definitività della diagnosi. Tali periodi inoltre sono differenziati a seconda dell'età del soggetto, ancora la legislazione vigente in Italia. In ogni caso, la riforma auspicata dovrà tener conto di molteplici esigenze; infatti, da un ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] in divise.
Con le leggi dell'agosto 1934, del giugno e luglio 1935 è stata attuata un'importante riforma del sistema bancario tendente a . La revisione della costituzione, nel 1921, instaurò il suffragio universale puro e semplice all'età di 21 anno ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] di cose).
Nell'età postaristotelica e soprattutto in Roma si conserva il significato oggettivo, naturalistico della giustizia, ma è giurisdizione.
Tuttavia altri inconvenienti sorsero a causa delleriforme processuali. La V sezione fu istituita ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] le più importanti leggi unificatrici.
Il raggiungimento della maggiore età venne fissato al compimento del ventunesimo anno (legge sul diritto cambiario, cosicché è imminente una riforma di questa materia. Contemporaneamente alla legge cambiaria ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] gli stati fin dalle più remote età (v. dazio e dogana); si accompagna inoltre in molti casi la vigilanza speciale dell'autorità di pubblica sicurezza per un periodo da uno all'imposta di ricchezza mobile, in Riforma sociale, 1928; P. Haensel, Die ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nazionale che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di de France, Parigi 1926. Per le idee politiche dell'etàdell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] matura ed elaborata produzione che emergono i grandi pragmatici dell'età aurea del diritto canonico, cioè dei secoli XIII, opere sul foro interno, oltre che di scritti sulla riformadella Chiesa. Infine, a chiudere la schiera dei canonisti che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] alla linea generale della politica nazionale, che è caratterizzata dalle leggi XXXVI del 1920 (riforma agraria) e XXVII 94, decisioni per la salvaguardia dell'unità del diritto, 38). L'età classica della codificazione ungherese dal 1825 al 1848 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] a modificare alquanto la posizione della donna. Ma, oltre che punto di arrivo, la riforma ha costituito una base di il prolungamento facoltativo dell'astensione dal lavoro dopo il parto e i permessi per malattia del bambino di età inferiore ai tre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Nominato cancelliere imperiale per intervento dell'imperatrice Agnese, reggente durante la minore età di Enrico IV, dopo la alta cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riformadella Chiesa, da rendere libera da conflitti e rivendicazioni ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...