Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] del quale, alla luce della complessa sequenza degli interventi di riforma succedutisi nel tempo, la che il reato si estingua grazie all’esito favorevole della messa alla prova, introdotta, anche per le persone maggiori di età, con la l. 28.4.2014, n ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] condizioni caotiche della minorità fridericiana.
A ben vedere Federico, pur nel suo nuovo status, manifesta ancora una linea di continuità politica con l'età normanna, che tende a recuperare in una prospettiva di riforma ordinamentale. Molto allusivi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] esplicitamente ricordato nella riforma del Collegio dei dottori , Biblioteca nazionale, XI. C. 94).
La data della morte del D. è concordemente fissata dai biografi, seppur Fortis che stabilisce in 82 anni l'età raggiunta al momento dei trapasso.
Solo ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di introdurre una separazione ‘per giusta causa’.
I riformatori si trovavano di fronte ad un bivio, o aggiungere 710 c.p.c., pertanto, il raggiungimento della maggiore etàdello stesso e la raggiunta autosufficienza economica non sono di ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] affonda le radici nell’età intermedia, trovando un 1997, 3411). Va peraltro rilevato come il testo novellato dell’art. 34 c.p.p. abbia introdotto una incompatibilità penale, in Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] .
Primo fra tutti è il Progetto di riformadella parte generale del codice penale elaborato dalla Commissione doverosa, stante l’età adulta dell’imputato, limitazione che, accogliendo parzialmente le critiche delle relazioni ai precedenti disegni ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] tipo B).
La focalizzazione delle innovazioni introdotte
In sede di riforma degli ammortizzatori sociali, con . Ministero del lavoro 18.2.2016, prot. n. 40/3763.
9 Età anagrafica inferiore di non più di 24 mesi a quella prevista per il pensionamento ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] le procedure dei tribunali.
L'opera di riformadell'apparato giudiziario del Regnum, contrariamente a ., Il comune in Sicilia nel Medio Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] che assume nel tempo e nello spazio delleriforme un significato univoco, ordinamentale, pluralista e in piedi un'organizzazione capace di accogliere tutta la popolazione in età scolare, senza che una parte di essa sia costretta a frequentare ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] ipotesi in cui uno dei nubendi sia considerato di età troppo giovane per contrarre matrimonio, nonostante ciò gli sia F., La legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato alla prova della nuova disciplina sulle unioni civili ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...