Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] della 'legge' storica indicata da Machiavelli nel secondo libro dei Discorsi: solo gli stati di grandi dimensioni sono in grado di migliorarsi. Questa norma si è imposta durante l'intera età Settecento. Documenti e profilo delleriforme, ivi 2001.
G.M ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo»).
È stato anzitutto riformato il ’ultimo comma dell’art. 603 bis, in assonanza con la previsione già esistente (numero od età minore dei ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] n. 89/391/CEE, per il riassetto e la riformadelle disposizioni vigenti in materia, con il vincolo di non ridurre le lavoratrici in gravidanza, connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi ed al contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] hanno affermato alcuni storici dell'Ordine, secondo i quali il C. sarebbe entrato in religione nell'età matura e solamente Silvestri, Collez. di memorie storiche tratte dai protocolli delle antiche Riformanze, Rieti 1856, p. 149). Nel 1468 rispose ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] ., prevedendo che le circostanze attenuanti diverse da quella della minore età (art. 98 c.p.) non possano ritenersi ). La citata riforma ha, invece, comportato una diversa formulazione del co. 3 in ordine alla determinazione della pena, che ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] medesimi.
1.2 Riforma fallimentare e privatizzazione dell’insolvenza
La riformadella legge fallimentare avviata nel U., Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell’età intermedia, Padova, 1964, passim; Volante, R., Autonomia ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] più ampio utilizzo, stante il profondo processo di riformadelle p.a., anche accompagnato da una riduzione degli migliore allocazione delle risorse umane, preservando la richiesta di assenso del dipendente per i dipendenti con figli di età inferiore a ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] anche se la riforma si colloca temporalmente in uno dei momenti più difficili delle vicende economico-finanziarie Di Federico, G., Le discriminazioni in base all’età nella più recente giurisprudenza della Corte di giustizia: da Mangold a Georgiev e ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] programmi di tutela della saluta odontoiatrica nell’età evolutiva e dell’assistenza odontoiatrica e . 27 d.P.R. n. 581/1995) e da disposizioni civilistiche successive alla riforma del diritto societario (v. artt. 2545 octiesdecies, co. 2 e 3, c.c ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] delle donazioni, nonché i criteri generali di scelta clinica dei donatori, fondati sull’età, 3, 368.
9 Così Risicato, L., Lo statuto punitivo della procreazione tra limiti perduranti ed esigenze di riforma, in Riv. it. dir. proc. pen., 2005, ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...