BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] gli interessi sabaudi quando, a proposito della "riforma dei principi", sostenne i diritti di giuspatronato , p. 155; M. Grosso, La Controriforma nella Valle d'Aosta nell'età di Emanuele Filiberto e nei primi anni di governo di Carlo Emanuele I, in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...]
È genericamente riferibile (anche) al tema dell’ordine pubblico la riforma attuata riguardo alla somministrazione di bevande alcooliche a , l’etàdella vittima è stata elevata dai sedici ai diciotto anni: è il nuovo testo del n. 5 del co. 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] l’impatto complessivo dellariforma. È il caso, tra gli altri, della recente decisione assunta dalle Sezioni Unite della Corte suprema a proposito della rilevanza (o, meglio, della irrilevanza), a fini di computo della recidiva, di condanne ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] dellariforma è quello di garantire la competitività delle imprese.
La riformadelle società di capitali ha integrato il disposto dell massima con le aspettative di vita di un socio di età media (ipotesi dunque di fatto assimilabile ad una società ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] requisito anagrafico.
Altre rilevanti novità dellariforma riguardano l’abolizione delle cd. finestre mobili per chi accede in pensione con i requisiti introdotti dalla riforma stessa; l’innalzamento dell’età anagrafica prevista per il pensionamento ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] a tre; b) se i lavoratori occupati sono minori in età non lavorativa; c) se i lavoratori occupati sono sottoposti limitandosi a sostituire la pena detentiva con quella pecuniaria. All’indomani dellariforma, pertanto, ci si è chiesti se tra i “vecchi ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] i certificati. In una prospettiva di riforma, vengono pure evidenziati gli strumenti normativi /2002, l’eliminazione scatta al compimento del diciottesimo anno di etàdella persona cui si riferiscono, salvo che le iscrizioni riguardino condanne ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] approfittato delle condizioni di minorata difesa della vittima, anche in riferimento all’etàdella stessa, operare una minimale riformadell’art. 469 c.p.p. ed è silente rispetto all’ambito, modalità e termini di applicabilità della tenuità del fatto ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] , ha approfittato delle condizioni di minorata difesa della vittima, anche in riferimento all’etàdella stessa ovvero quando art. 7 CEDU) della nuova disciplina.
Accanto a tale dato, si pone l’altro: il legislatore dellariforma non ha inteso fornire ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riformadella recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] generalizzazione posta a base della presunzione stessa»27. Ebbene, l’esame di merito dellariformadella recidiva ha registrato un contrario, può ben dirsi che qui, data la giovanissima età del soggetto, la pericolosità rappresenti l’eccezione, per ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...