La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] fisico del minore, tenuto conto dell’età e delle condizioni di salute dello stesso, si può autorizzare I profili problematici
La parte più controversa dellariforma processuale oggetto della presente indagine riguarda i giudizi relativi alla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] 75 per cento di occupati per i cittadini compresi nella fascia di età 20/64 anni (oggi è al 69 per cento), con particolare attenzione da «valutare entro la fine del 2014 gli effetti delleriforme del mercato del lavoro e del quadro di fissazione ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ingressi in carcere solo per infrazioni di questo tipo. La selezione per età mostra la prevalenza di soggetti giovani, compresi tra i 25 e i più specifico delle modalità dell’esecuzione della pena detentiva. Il problema dellariforma dei sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 1855; E. D’Amico, Agostino Reale e la civilistica lombarda nell’etàdella Restaurazione, in Studi di Storia del diritto, 2° vol., 1999 il solo codice di commercio napoleonico. L’opera di riforma avviata da Leopoldo II arriva solo alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Roreto e pubblicando a chiarimento delle proprie idee prima un opuscolo Dellariformadelle carceri e di un'opera alla sua vita e alla sua attività, si rinvia alla Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, Firenze 1971-74 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di dargli "la piattaforma sulla quale svolgere l'azione riformatrice compresa nel suo programma" (Memorie, III, p. di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'etàdella Destra, Pisa 1965, ad ind.; F. Catalano, L. ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] nel bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione i settantadue anni di età») e l’avere o l’aver Curami, Torino, 1998; Gallo, F., Sullo stato attuale dellariforma del contenzioso tributario, in Rass. trib., 2000; Giannini, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] valutando tutto il lavoro svolto, durante il periodo dellariforma dei codici, con quella serenità e quel distacco che 1970-1973, 14-17, pp. 1- 87.
P. Ungari, L’età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] giurisdizione del Consiglio di Stato, cit., 2311).
Gli effetti dellariforma si manifestarono in tre novità rilevanti. La prima fu il dell'età giolittiana, un momento decisivo per lo sviluppo dell'amministrazione italiana. L'esperienza delle ...
Leggi Tutto
La riformadella prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] posticipa il dies a quo della prescrizione al momento del compimento del diciottesimo anno di etàdella persona offesa. La norma tratta di una novità in bonam partem, l’unica invero dellariforma, giacché d’ora in avanti per i concorrenti nel reato ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...