LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] fondiaria e altri tributi in tutte le epoche. Nell'età contemporanea invece, secondo il L., l'affermarsi del la produzione e allargare il benessere (I fondamenti scientifici dellariforma economica, ibid. 1922).
Il "lavoro improduttivo", che ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] del sistema mezzadrile imponeva comunque una sua riforma, indirizzata all'aumento della produzione non più col ricorso ad una pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e politica a Pisa nell'etàdella Destra storica, Milano 1971, pp. 5 ss.; C. Pazzagli, L ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 1848, per i quali viene istituita una commissione per la riformadell'Istituto di belle arti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale pp. 245-292; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 312 ss.; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] di Bressanone, nei confronti della dibattuta e sofferta questione dellariforma ecclesiastica. Si può tuttavia ritenere 94, 249; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A. Sparber ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] nell'età di Lutero e Cartesio l'origine del male del mondo contemporaneo, il C. critica il Medioevo cattolico e giustifica "nel suo movente originario" la riforma protestante, riconosce la validità della filosofia del secolo XVII e della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] pastorale nella diocesi di Verona riconobbe un ruolo anticipatore delleriforme tridentine. Pagò tributo ai Cibo avallando la loro pretesa . 135 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dunque di una biblioteca coerente con i modelli dell'etàdella Controriforma, che riflette "il trionfo di bosano il contributo più importante è quello di G. Mastino, Un vescovo dellariforma nella diocesi di Bosa (1591). L'opera legislativa di G. F. ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] una proposta di riformadella legge comunale e provinciale che andava nel senso dell’affermazione dell’elettività degli organi L’opposizione meridionale nell’etàdella destra, Roma 1970, ad ind.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di Reggimento" (A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, p. 214); ed è comprensibile che Banca romana, Milano 1935, ad ind.; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia 1892- ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] concilio imperiale del 1811, il ministro francese dei Culti, conte F. J.-J. Bigot de Préameneu, incaricato da Napoleone dellariformadella Chiesa dell'Impero, affidò la parte musicale ad Alexandre Choron, questi scelse il B. come direttore generale ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...