DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] mentre per il presente si sarebbe dovuto procedere alla riforma del credito agrario. La legge sul credito fondiario (su decentramento e prefetti); A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 60 e 200. Più in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] ragioni Clavio viene riconosciuto come il vero autore dellariforma (Novi calendarii Romani apologia, 1588; Romani calendarii .
Christoph Clavius e l’attività scientifica dei gesuiti nell’età di Galileo, Atti del convegno internazionale, Chieti (28- ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] della sua vita: da allora la celebrazione della messa divenne per G. una pratica quotidiana.
A spingerlo al sacerdozio in età Roma 1926; E. Lucatello, S. G. T. e gli inizi dellaRiforma cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , Milano 1940, passim; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L'etàdelleriforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 279-281; M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, ibid., pp. 511 s. (ripubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] particolare, in The great recoinage (1695-1698), tratta dellariforma monetaria del 1690 (Tiran 2011, pp. IV-XLII pp. 234-59).
G. Luzzatto, Storia economica dell’età moderna e contemporanea, parte 2, L’età contemporanea, 1, Il secolo 18º, Padova 1938, ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Chiara (di. cui non sappiamo il casato di provenienza), all'età, di dodici o tredici anni era stato messo nel convento di S. natale. La ricerca condotta dal Rivoire sulla storia dellaRiforma a Brescia ha provveduto a fare molta chiarezza sull ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sui meccanismi di funzionamento delle istituzioni, sia che si trattasse dellariforma del Senato sulla quale intervenne .L. Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] 1903-11, II, V-VII, ad indices; F. Gaeta, Documenti da codici vaticani per la storia dellaRiforma in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, VII (1956), pp. 13, 18, 47, 50; Nunziature di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che proseguirono fino all'inizio della prima guerra mondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni, il sarà distornata l'attenzione del paese dal problema urgente e gravissimo dellariforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] nuovo consiglio cittadino, fu, su suggerimento degli esecutori dellariforma, rielaborata e pubblicata nello stesso 1589, per i pregio all'opera una bella incisione raffigurante il poeta "in età di 64 anni", sormontata da un cartiglio con il motto ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...