DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] i conflitti tra cattolici tradizionalisti e protestanti dellaRiforma che turbarono Bassano e il suo territorio durante Il D. continuò a dipingere a fresco fino alla mezza età, ma la maggior parte delle sue opere in questa tecnica è perduta, come il ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] dita indicava i giorni dell'anno: con l'avvento dellariforma cesariana si dovette modificare la posizione delle dita così da dare Questa statua era stata dedicata nel Foro di età augustea della città e rappresentava Afrodite, mitica capostipite dei ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ). L'impostazione ideale romantica, polemicamente anticlassica, dellariformadell'arte tedesca propugnata dai nazareni doveva trovare nel presente nelle opere del C. databili al 1812: L'etàdell'oro (Copenaghen, Museo Thorvaldsen; da un disegno di A ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Ma nel sec. 12° fu determinante l'atteggiamento verso l'arte dellariforma benedettina, che si manifestò per es. negli scritti di Ruperto di anni intorno al 1200, nel momento di passaggio tra l'età tardoromanica e il primo Gotico, i c. cominciarono a ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] intorno alla metà del sec. 11°, come espressione dellariformadella Chiesa avvenuta sotto il papato di Gregorio VII (1073 Bisanzio, Roma, in L'etàdell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Wessex si ebbe, comunque, a partire dal periodo dellariforma monastica, quando i re sostennero le più eminenti per i vari tipi di aperture nel corso di tutta l'età anglosassone e rimane materia di discussione il riferimento dei capitelli che ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] livornese degli Avvalorati. Arrivato all'età degli studi superiori, come molti altri ragazzi delle provincie toscane, venne inviato dellariforma del 1813 il Collegio dei professori dell'Accademia, ereditando le funzioni dell'antica Accademia delle ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] indiretta di Vasari, il quale lo dice morto nel 1547 all'età di sessantadue anni. D'altra parte è plausibile che il pittore o meno serpeggianti dellaRiforma protestante, dell'evangelismo, del nicodemismo e insomma dell'eterodossia italiana ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] anno in cui ricorreva il 350° anniversario della morte di Augusto e il 300° dellariforma monetaria di Nerone.
L'unica affermazione sicurissima l'esistenza di un movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] nell'814), genero di Carlo Magno, fu una delle punte avanzate dellariforma ecclesiastica carolingia. Grazie a un disegno del sec. scarsa produzione artistica in età romanica, soprattutto se confrontata alla vivacità della Normandia nella stessa ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...