(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] significato e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi prematura primavera scientifica; e solo nel periodo delleRiforme politiche e sociali cominciava a diradarsi, a ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] traverso la storia delleetà più fruttuose, lo sviluppo della scienza. Se il programma della spiegazione meccanica del opera di una "Commissione internazionale per la riformadell'insegnamento delle matematiche", istituita nel Congresso di Roma ( ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] per i figli a carico, senza limiti di età. È anche interessante la disposizione dell'art. 23 del d. legisl. 31 marzo , 44° vol., Milano 1992, ad vocem.
M.G. Garofalo, La riforma del collocamento, in D & L Rivista critica del diritto del lavoro, ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] si riuniscono una volta all'anno; mantengono la carica fino all'età di ottant'anni, salvo quelli eletti prima del 1966 i quali le modalità dell'elezione dei membri sono suscettibili di cambiamenti previsti dalla commissione di riforma CIO 2000. ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] nel campo della logica.
Il grande spartiacque: la scienza moderna
Se nei primi secoli dell'età moderna (15 e empirismo: metafisica ed antimetafisica
Il primo a tentare una riforma radicale della filosofia è Cartesio (17° secolo), che imputa tutti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] impalpabile della mente e il messaggio enigmatico della malattia. E anche attivo sul fronte delleriforme sociali. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei paesi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto l' che i principali problemi della comunità possano essere risolti semplicemente mediante riforme politiche, sono tutti elementi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] stoicismo era divenuta la fede riconosciuta della grande maggioranza delle classi colte di Roma, di ogni età e condizione.
Quando un gruppo di un atteggiamento duttile e scientifico e l'attuazione delleriforme necessarie. Le ideologie, con le loro ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dell'inasprimento del regime giuridico della responsabilità, e il problema stesso della responsabilità, non avevano più ragione di sussistere.Uno dei maggiori problemi posti dalla riforma assicurato sia crescente con l'età o con l'anzianità; in ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 1994).
La distanza tra lingua e società comincia a ridursi in un’età che proclama l’identità di lingua e nazione e impugna anche la direzione del toscano vivo e attuale la riforma grammaticale moderata della norma avviata nel romanzo. La teoria ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...