FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] pastorale nella diocesi di Verona riconobbe un ruolo anticipatore delleriforme tridentine. Pagò tributo ai Cibo avallando la loro pretesa . 135 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] una proposta di riformadella legge comunale e provinciale che andava nel senso dell’affermazione dell’elettività degli organi L’opposizione meridionale nell’etàdella destra, Roma 1970, ad ind.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di Reggimento" (A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, p. 214); ed è comprensibile che Banca romana, Milano 1935, ad ind.; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia 1892- ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] riformatore ai problemi della Lombardia, si compì lo sviluppo dei D. che sull'educazione cristiana dell scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forze armate nell'etàdella Destra, Milano 1962, ad Indicem; G. Rochat., C. D., in Il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] attesa di un ricambio del personale politico che l'avanzata età del papa Innocenzo XII lasciava presagire imminente. L'I. , attraverso le visite nei comuni infeudati, verificò l'esecuzione dellariforma.
Nei primi anni del Settecento l'I. acquisì un ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] sentiva l'esigenza d'operare attivamente per la diffusione dellariforma a Venezia, aspirando nel contempo a un compenso stabile dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, 149; O. Barolo,Ilromanzo veneto dell'età ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] composizione dello Scisma, inoltrandosi fino a Napoli per congratularsi con Giovanna Il della sua ascesa al trono. La tarda età fondandosi sulla denuncia fatta dagli interessati.
Il merito dellariforma fu attribuito dal Machiavelli al Medici, ma, in ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] a noi pervenuta altro non sarebbe che il risultato dellariforma portata avanti da Federico II nel 1239 (Statutum, 1995 , Taranto 1997, pp. 133-160; C.D. Fonseca, Taranto nell'età medievale, ibid., pp. 83-130; Id., "Castra ipsa possunt et debent ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] progetto di riformadella costituzione approvato dalla commissione bicamerale. L'aggravamento delle condizioni di 4, pp. 119 s., 135 s.; Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] forse collegati all’acquisizione dell’aratro a trazione animale. Con la fine dell’antica età del Bronzo ha inizio III; con il completamento dellariforma giudiziaria, le leggi agrarie, l’impulso dato allo studio della lingua italiana e la limitazione ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...