GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] nei testi dei suoi interventi.
Il 7 luglio 1935, con dispensa dall'età canonica, ricevette l'ordinazione presbiterale; due giorni dopo fu nominato cappellano con convinzione ai diversi aspetti dellariforma liturgica stabilita dalla costituzione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...]
Il C. approfittò della sua permanenza alla corte pontificia per occuparsi dellariformadella vita monastica nei monasteri . stor. per le provv. napol, VI(1881), p. 420; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 121; II, pp. 386 s.; J. B. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] posto.
È difficile determinare le fonti dellariforma: nell'esperienza dell'abate di S. Giustina confluivano l' d'orazione, occupa un posto notevole nell'ascetica dell'età umanistica e rivela quale influsso abbiano esercitato sulla spiritualità ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] mercato italiano. A quell’epoca la scelta religiosa a favore dellaRiforma era già un dato acquisito. Gelusio, che fin dalla gemelli avuti da Giovanna: Laura e Lelio, morto in giovane età. Tra i padrini si deve ricordare Camillo Sozzini, fratello di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] al pontefice; il G. rifiutò l'incarico a causa dell'età, ma scrisse per l'occasione un discorso inviato a Paolo I-III, Brescia 1949-73, ad indices; R. Ristori, Le origini dellaRiforma a Lucca, in Rinascimento, III (1952), pp. 269-292; G. ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dunque di una biblioteca coerente con i modelli dell'etàdella Controriforma, che riflette "il trionfo di bosano il contributo più importante è quello di G. Mastino, Un vescovo dellariforma nella diocesi di Bosa (1591). L'opera legislativa di G. F. ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] ad A. C. Jernolo, posto fuori ruolo per limiti d'età, sulla cattedra di diritto ecclesiastico che era stata del suo maestro disordini seguiti all'uccisione dello studente Paolo Rossi. Il fallimento dellariforma universitaria rese ancora più ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] attesa di un ricambio del personale politico che l'avanzata età del papa Innocenzo XII lasciava presagire imminente. L'I. , attraverso le visite nei comuni infeudati, verificò l'esecuzione dellariforma.
Nei primi anni del Settecento l'I. acquisì un ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , da lui stesso perpetuata, di concedere deroghe ai limiti di età: i due aspiranti, cui si aggiunse l'ancor più giovane Sfondrato, Federico Borromeo e Cesare Baronio, si occupò dellariforma del Breviario, divenuta necessaria a più di vent'anni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] e le sorde resistenze della stessa corte di Vienna bloccarono però l'attuazione dellariforma, senza per altro arrestare . fu uno dei più importanti protagonisti italiani e la nuova etàdell'Illuminismo.
Morì a Napoli il 26 luglio 1753.
Le opere ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...