CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] questo avvenire che ci attende". Sospese, per l'età ormai avanzata, le iniziative editoriali, il C. collaborò 1961, pp. 83, 134; M. Deambrosis, Conciliatoristi e riformisti ital. dell'Ottocento, in Rassegna storica del Risorg., XLIX (1962), pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] il pubblico apprezzamento papale. In ancora giovane età ottenne il titolo di abate commendatario dell'abbazia di S. Pietro di Ossero, il predecessore, Iacopo Rovellio. La sua riforma degli antichi statuti della cattedrale e il ripristino di una più ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] l'applicazione alla congregazione vallombrosana dei decreti di riforma sanciti dal concilio lateranense IV. Negli atti monastica B. volle ritirarsi, ormai avanti nell'età, abbandonando la direzione dell'Ordine. La notizia, presentata dalla Vita, è ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] ben lontano dal possedere il requisito dell'età canonica, pertanto dovette assumere un coadiutore Tramontin, Le nuove congregazioni religiose, in La Chiesa veneziana tra riforma protestante e riforma cattolica, a cura di G. Gullino, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] si impegnò attivamente nell'opera di riforma e di ricostruzione morale e religiosa della vita del clero e del popolo , Piacenza 1938, pp. 74-78; P. Racine, La Chiesa piacentina nell'età del Comune, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, p. 370; P ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] uno dei figli di Cesare fosse in età da riceverne l'investitura. Di fatto di fare di Agen, nel 1585, il centro della sua ribellione alla Corona.
Dal 1580 fino alla sua Prévost di Sansac, anch'egli grande riformatore. Ritornato alla sua diocesi il F ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] dell'età avanzatissima e dei ricorsi relativi alla cattiva amministrazione della diocesi (1862-63), nn. 1. 3, 10, 37; La Riforma (Lecce), I (1862), nn. 11-13, 23; Atti del Parlamento delle Due Sicilie1820-1821, a cura di A. Alberti-E. Gentile ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] sulla riforma del protocollo di corte, sulla riformadello Studio di Pisa, sulla contabilità della Casa, fu fatto cavaliere di S. Stefano all'età di dieci anni, come titolare della commenda istituita dall'arcivescovo. Il giovanissimo Cassiano iunior ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] dell'età medievale, si doveva compilare un "indice a parte delle diverse materie e notizie relative all'istoria ecclesiastica e civile della maturando, come sacerdote, una viva consapevolezza delle idee di riforma religiosa. Già negli anni 1772 e 1773 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] alla commissione di riforma istituita dal nuovo nella diocesi di Sebenico.
Morì all'età di ottantacinque anni il 14 luglio II, Bordeaux 1884, pp. 280-285; C. Guasti, Gli avanzi dell'archivio di un Pratese vescovo di Volterra, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...