GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] : qui il G. scrive di avere composto l'opera all'età di 21 anni, tre anni dopo il conseguimento del dottorato. Tuttavia partecipò, come priore del Collegio dei dottori, alla riforma dei capitoli dello Studio. Intorno al 1620 fu insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] . si astenne prudentemente dalla severa punizione dei responsabili, una più favorevole revisione dell'accordo. Il B. si adoperò inoltre per la riformadella Congregazione benedettina svizzera, in collaborazione anzitutto con le abbazie di Disentis, S ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] al clima di riforma imposta alla diocesi dal di L. Di Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di G. Chittolini - ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ad Indicem; P. Villani, Origine e caratt. della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1969-70), pp. 506 s., 510; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, ad ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] figura e attività. In Veneto la Riforma gregoriana faticò a imporsi (Padova esclusa) ), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 117-121; A. Castagnetti, I conti di Vicenza e di Padova dall’età ottoniana al comune, Verona ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Studio, ma che, in effetti, più che una riforma costituirono soltanto un insieme di provvedimenti tendenti a disciplinare il D. entrò senza alcuna speranza di essere eletto a causa dell'età avanzata. Lo Choiseul ci dà di lui questo ritratto: "Ce ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] un dotto ed elegante discorso di fronte ad un numeroso pubblico. All'età di ventun anni, nel 1538, lasciata la sua abitazione perugina, si Tuttavia l'E. si impegnò tenacemente nella riformadella Congregazione cistercense, riuscendo ad arrivare, con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] «Essendo di età giovane che non arrivavo a venti anni, invitato dalle infocate lettere dell’Angelica Paola breve somma de i trionfi de’ combattenti per la perfetta riformadell’huomo interiore, ibid. 1587; Ragionamenti di diverse notabili materie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] a lui. Fu inoltre membro della commissione per la riforma (particolarmente per la questione riguardante -72;A. Vasina, I Romagnali fra autonomie cittadine e accentramentopapale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 303, 396;A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] diffusione della lingua italiana nell'isola e di preparazione delleriforme che età di 70 anni il 21 ag. 1806, mentre quasi tutte le fonti precedenti forniscono la data del 21 ag. 1808.
Il G. lasciò alcuni manoscritti inediti, fra cui una Storia della ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...