ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] si aprì all'esercizio del suo zelo a vantaggio di una riformadell'Ordine, quando - sulle orme di quanto era stato deciso, fornito dalla tradizionale divisione della storia del mondo in sei età: alla prima ed alla seconda età è dedicato il titolo I ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Montagu), Arthur, Reginald, Geoffrey e Ursula.
All’età di sette anni, Reginald Pole cominciò a frequentare la scuola Giulio III, Pole entrò a far parte delle commissioni per la riformadella Dataria e della Penitenzieria e per il Concilio, che si ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] della sua discesa in Italia (1039-1046), in Riv. stor. ital., LXIV (1952), pp. 157-176, 293-314; Id., La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 171 ss., 186 n. 49, 194, 204, 236; Id., La Pataria milanese e la riforma ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e superstizioni varie si ricollegava a un'esigenza diffusa di riformadella Chiesa, che in Francia aveva tra i suoi paladini XVIIIe siècle, in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Eubea studiò filosofia e teologia dal dodicesimo al sedicesimo anno di età, sotto la direzione di un anonimo minorita, maestro in teologia 1452 e 1458: al centro della sua attività lo sforzo di ottenere una riforma degli statuti comunali allo scopo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] De Sanctis negli anni Settanta dell’Ottocento («voce leziosa e affettata dei riformatori», De Sanctis, 1958, p e profili, a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 183-188; L. Pallavicino Mossi, S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] la pubblica e privata felicità". Difese le riformedell'imperatore nei suoi opuscoli e articoli e soprattutto cremonese. S'accomodò tuttavia ben presto con la nuova situazione dell'età napoleonica, che gli mantenne la pensione e gli permise di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] f. 267v) e di scarso patrimonio.
La scelta della vita ecclesiastica fu fatta dal C. in età avanzata: soltanto il 31 dic. 1762 egli ricevette la giansenistici e governi riformatori, scorgendo dietro ad essa lo spettro dell'illuminismo nei suoi aspetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di cui si segnala anche il saggio introduttivo dello Spinelli, G. e la riformadella Chiesa in Toscana. Si veda inoltre P. Di 316, 329-365, 884 s.; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, passim; S. Boesch Gajano, G. e la vita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] appositamente costruito e ne affidò, nel 1660, la riforma e la cura spirituale a due religiosi provenienti dal Val del S. Collegio, ma l'attaccamento alla sua diocesi e i malanni dell'età lo indussero a rimanere ad Aix e a rinunciare.
Morì nel suo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...