PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] pieve valtellinese tra riforma e controriforma, Sondrio 1990, ad vocem, in particolare pp. 358-367; G. Signorotto, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’etàdella guerra dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ; G. Getto, La letter. ascetica e mistica in It. nell'età d. Concilio trident.,in Contributi alla st. d. Conc. di Trento pp. 26-39, 74-89; M. Petrocchi, L'estasi nelle mistiche ital. dellariforma cattolica, Napoli 1958, p. 15; G. Bayonne, S. C. de' R ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] e bibliotecario dell’Ambrosiana, e Arcangelo, vescovo di Foligno (1834-1843).
Paolo, rimasto orfano di padre all’età di cinque segreteria della congregazione dellaRiforma e in quella per il ripristino delle case religiose nei territori della ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] la "confusa turba" di pensieri da cui, pur nella tarda età, egli non cessava di sentirsi agitato e turbato.
Nel luglio 1570 IX (1937), n. 3, pp. 1-12; A. Cistellini, Figure dellaRiforma pretridentina, Brescia 1948, pp. 125-147, 320-339, e passim;T. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] chiesa di S. Paolo.
Quando Giovanni Battista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel condizione che questi perseverassero nell’osservanza dellariformadella Congregazione mantovana.
La formazione di Panetti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] dicembre 1563.
Per quanto fosse sostenitore dellariforma cattolica (fu lui a introdurre i Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] eletto, dovette affrontare la spinosa questione dellariformadell'ordinamento del capitolo di Aquileia attuata Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 221 s.; D. Rando, Dall'età del particolarismo al Comune (secoli XI - metà XIII), ibid., p. 73; P. ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] di fondi. Di ancor più grande rilevanza per il successo della loro impresa fu il fatto che a Neuchâtel. il venerabile e illustre riformatore Guglielmo Farel, nonostante la rispettabile età di settantadue anni, si unì a loro per accompagnarli per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] ai circoli milanesi più direttamente influenzatidagliideali dellaRiforma cattolica: significativi, al riguardo, episcopale nell'Italia spagnola del Cinquecento, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, XXIX-XXX (1977-1978 ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] . è indicato come uno dei maggiori esponenti del partito dellariforma (Pastor, p. 872). Nel 1576 ottenne due dei infante don Enrico, di 67 anni di età. Questi era, infatti, il solo superstite maschio della sua famiglia e non aveva figli. Sorgeva ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...