GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] i padri Celso Somaglia e Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere l'ordinazione sacerdotale fino al 9 marzo 1754, libro dellariforma d'Italia, critica dell'opera di C.A. Pilati Di una riforma d'Italia, ossia dei mezzi di riformare i ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Di Agen il G. fu solo amministratore fino al raggiungimento dell'età canonica, nel 1492, quando diventò vescovo titolare, carica da et officialium, istituita per affrontare il delicato tema dellariformadella Chiesa.
Da Giulio II il G. aveva avuto ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] riforma cattolico-tridentina in Calabria, Napoli 1964, pp. 211 s.; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. 1969, pp. 161, 163 s.; Id., Presenza francescana in Calabria in età moderna (secoli XVI ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] celebrò un sinodo che pose le basi per una riformadella diocesi. Realizzò in Larino due collegi per fanciulle povere nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'etàdella Restaurazione, Roma 1971, ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Marcello Cervini, uno degli uomini di punta dellariforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa 107, 215; G. Greco, Chiesa locale e clero secolare a Pisa nell'etàdella Controriforma, in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] . 1779) tracciò un profilo delle vicende dellaRiforma e della Controriforma nella diocesi di Salisburgo, 1767) scritto per la guarigione dal vaiolo dell'imperatrice Maria Teresa.
Il D., che si era sposato in età avanzata nel 1761 con Maria Chiara d' ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] vallombrosani, considerate con simpatia negli ambienti dellariforma romana.
Presenziò disciplinatamente, nel 1049 Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, ibid., pp. 516 s.; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 114, ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] i voti; tra l'altro, impegnato nella riforma disciplinare dei seminari d'Italia, Benedetti lo Giovagnoli, Le organizzazioni di massa di AC, in Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, I, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 312 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] con i monaci benedettini della badia fiorentina nel quadro dellariforma degli Ordini religiosi più semplice verità e Della verità della doctrina di fra Girolamo: se è da Dio o no.
Il C. morì nel 1503, a 75 anni d'età e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] di fede e di conoscenza della propria congregazione monastica, mentre l'età avanzata e le gravi malattie Galletti, Firenze 1859, pp. XXI-XXII; D. Marzi, La questione dellariforma del calendario nel V concilio lateranense, Firenze 1896, ad Indices, e ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...