GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] volta sospeso dall'Ordine, divenne un rinomato teologo dellaRiforma; lo Zanchi predicò nel duomo pistoiese durante la Quaresima età più matura; la lettera è conservata in un reliquiario nella sacrestia della cattedrale di S. Zeno.
Nell'orbita dell' ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] dimostrò fondamentalmente contrario al concilio, convinto che "a la età nostra, ogni concilio serà mal, dove non è special interiore come ogni rapporto di solidarietà con gli ambienti dellariforma cattolica, se si eccettua la simpatia per i gesuiti ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] gerarchia ecclesiastica locale il ruolo di guida dellariforma morale e disciplinare del clero, proibendo ai pp. 19, 34, 37, 63, 139, 179-183, 185, 191; A. Lucioni, L'etàdella pataria, in Diocesi di Milano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] a Venezia 1498-1549, Roma 1988, ad ind.; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, ibid. 1992, ad ind.; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'Età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 37 s.; M. Firpo, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] e addirittura due alla collegiata di S. Agata, bastione dellariforma gregoriana (1120, 1158). Nel 1151 favorì l'insediamento a una rete di vassalli che le trasformazioni politiche della prima età comunale avevano in più punti sfilacciato. In questa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] col Valier, non fossaltro che per la differenza d'età, esso va considerato esclusivamente sul piano dei rapporti tra (1908), pp. 54, 65 s.; S. Caponetto, Origini e caratteri dellaRiforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), pp. 298, 310; G. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] dellariformadella società cristiana, ma l’esaltazione dell’uomo e della vecchiaia come possibilità massima di espressione della ragione e della e dintorni: per una nuova definizione del cattolicesimo nell’età moderna, Roma 2004, ad ind.; P. Prodi. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] : eretici e riformatori radicali nel secolo XI, in Quaderni storici, LXIV (1987), pp. 75-77; J.W. Busch, "Landulfi Senioris Historia Mediolanensis". Überlieferung, Datierung und Intention, ibid., XLV (1989), p. 18; A. Lucioni, L'etàdella pataria, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 26 settembre 1438 il sistema organizzativo della scuola mutò radicalmente a causa dellariforma eugeniana: parte del lascito di di cui cominciò a preoccuparsi quando vide profilarsi l’età senile. Nel 1457 si procurò l’indulgenza plenaria attraverso ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] e Gregorio VII, in Studi gregoriani per la storia di Gregorio VII e dellariforma gregoriana, a cura di G.B. Borino, I, Roma 1947, pp Origini-età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 943-946; D. Rando, Le strutture della Chiesa ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...