Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il sussidio agli abili, e infine la campagna per la riformadelle fabbriche promossa nei distretti industriali furono all'origine, tra il rivoluzionaria determinata dalle presunte contraddizioni dell'etàdell'imperialismo, occorreva piuttosto educare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Wilamowitz-Moellendorff, 1910) I miti dell'etàdell'oro hanno di continuo posto l'accento sul tema dell'eguaglianza il concetto marxiano e di , alla comunità societaria nel suo complesso. Con la Riforma le cose cambiarono e la formula cui si giunse, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 70% dei voti).Fu tuttavia proprio quest'orientamento democratico dellariforma cecoslovacca, dal quale i burocrati di partito (al L'âge de l'autogestion, Paris 1976 (tr. it.: L'etàdell'autogestione, Padova 1978).
Rosen, C., Quarrey, M., How well is ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a Cuba, la riattivazione dell'OPEC, i programmi di riforma agraria e di espropriazione delle terre improduttive e soprattutto la e non per un piano organico della corona. Una volta chiusa l'etàdella conquista, il governo metropolitano intervenne e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] che la Sinistra abbia lasciato traccia nella legislazione sociale, ma per quest’ultima si dovette attendere le riformedell’età giolittiana.
Un solo economista svolse un ruolo rilevante come legislatore. È Nitti, a contatto con le correnti ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e la struttura multidivisionale sono l'epitome dell'impresa nell'etàdella seconda rivoluzione industriale, al termine del secondo se efficacemente riformata nella direzione di un maggior spazio ai valori della meritocrazia e dell'innovazione potrà ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] così iniziato il declino, negli Stati Uniti, dell'egemonia del riformismo democratico e in Europa di quello che Dahrendorf FORMEZ), Bologna 1992, p. 290.
Irti, N., L'etàdella decodificazione, Milano 1979.
Italia, V., La delegificazione, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di riforma incontra dunque le maggiori difficoltà nel trattamento delle aspettative radicatesi nei lavoratori. Se queste sono severamente colpite, nel senso che nuove e più restrittive norme vengono proposte anche per chi è ormai vicino all'etàdella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] per l’avvio e l’attuazione dellaRiforma agraria (Riforma agraria e azione meridionalista, 1948) di P. Bevilacqua, M. Rossi-Doria, Roma-Bari 1984.
Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, 3° vol., Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] economiche in Italia. Dopo Ludovico Antonio Muratori, il tema della pubblica felicità prende forza come fondamento della nuova economia politica dell’etàdelleriforme e, al tempo stesso, genera un canone destinato a esercitare duratura influenza ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...