Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant'anni di età era nel 1960 intorno ai 20 anni per le donne e ai 15 redditi percepiti lungo tutto l'arco della vita lavorativa. Altri Paesi hanno compiuto riforme analoghe, come per es. la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e, in seguito, con il prolungamento dell'età scolare e l'abbassamento dell'età pensionabile, si è avuta una riduzione ", 1969, VII, pp. 151-180 (tr. it.: La riformadella contrattazione collettiva: da Donovan a Durkheim, in ‟Economia e lavoro", ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dell'imposta. Tale catasto, che si basava anche su denunce da parte dei contribuenti, prevedeva che tutti i maschi adulti in età invece da una disciplina generica.
L'attuazione dellariforma tributaria e un'esperienza ormai ventennale hanno messo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] solo una volta raggiunta l'etàdella pensione; alcuni, naturalmente, non torneranno mai.
Il fenomeno dell'emigrazione interna serve a ridurre . In entrambi i casi è difficile attuare una riforma, giacché sia il potente latifondista che il piccolo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Economics and empire: 1830-1914, London 1973 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo: 1830-1914, Bari 1975).
Fieldhouse, D. K., Black Africa che prese a modello molti codici europei per le sue tardive riforme del XIX secolo, e ha lasciato la sua eredità nel ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] rimedio nel male: critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi, Torino: Einaudi, 1990 margine della relazione Cammelli, in "Economia della cultura", 1996, VI, 3, pp. 233-237.
Leon, P., L'economia dellariforma, in "Economia della cultura ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economista tedesco. Schmoller si prodigò per dare un orientamento riformista all'economia storica e nel 1872 fu tra i o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'etàdella pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la caduta del grado di copertura (pensioni su popolazione di età superiore a 65 anni) nel secondo sottoperiodo, determinato in il problema dell'evasione, ciò comporta l'allontanamento dal concetto di reddito effettivo proprio dellariforma tributaria ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] culturale. In particolare, Ashton mise in rilievo il ruolo dellariforma religiosa nella nascita di una imprenditoria dinamica, e focalizzò in misura minore, se non del tutto marginale, sull'età al matrimonio o sui tassi di natalità.Il comportamento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] degli errori dell'età presente e indicare strade alternative. La vocazione alla storia lo porta a dar vita alla Rivista di storia economica, all'indomani della soppressione, ordinata dal prefetto di Torino il 27 maggio 1935, dellaRiforma sociale. L ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...