(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] della famiglia numerosa; di fattori sociali e culturali, come il prolungamento del periodo di studi e il lavoro femminile che contribuiscono a ritardare l'età del tutto cessati col rapido avvio delleriforme costituzionali nei paesi di partenza. All ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] il totale della spesa effettuata) gli anziani di oltre 65 anni di età. Tuttavia, una parte rilevante della popolazione statunitense del sistema sanitario statunitense che ha portato alla riforma proposta dal presidente B. Clinton, in discussione al ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , le esigenze di riforma del settore attraverso i personali, morali e professionali (età, incensuratezza, aver superati determinati osservazioni, il piano s'intende approvato sin dalla data della delibera della sua adozione (art. 22 d. min. 28 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] cisterne; b) il naviglio è molto giovane (la proporzione di tonnellaggio di età inferiore a 5 anni ascendeva al 17,9% nel 1937; è solo recente attività della Società delle nazioni (sanzioni contro l'Italia), e alle necessità di riforma del Covenant ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] appaiono in documenti del 1192 e del 1193.
Gloriosa per l'età, l'arte di Calimala fu anche importantissima tra le arti fiorentine, lunghi, fino alla riforma del 1592 approvata da Ferdinando I de' Medici.
Bibl.: Gli statuti dell'arte si conservano in ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] loro e differiscono ancora più profondamente dalla colonizzazione dell'età moderna, che segue le grandi scoperte geografiche E distinzioni analoghe valgono anche per le altre riforme.
La politica delleriforme, che negli ultimi cento anni in diversi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] loro e differiscono ancora più profondamente dalla colonizzazione dell'età moderna, che segue le grandi scoperte geografiche E distinzioni analoghe valgono anche per le altre riforme.
La politica delleriforme, che negli ultimi cento anni in diversi ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] di una delle tre seguenti condizioni: raggiungimento di un limite di età (età pensionabile) e della popolazione anziana, ha messo in crisi questo sistema, inducendo molti paesi occidentali a intraprendere una serie di riforme. In Italia la riforma ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 15 anni lasciò la Toscana per Avignone, dove, in trent questo fatto. Ma l'altro aspetto dell'‛azienda familiare', in paesi in cui la Riforma protestante non aveva mai trovato spazio, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] 1969, VII, pp. 151-180 (tr. it.: La riformadella contrattazione collettiva: da Donovan a Durkheim, in La contesa industriale, . M., The age of Roosevelt, Boston 1957 (tr. it.: L'età di Roosevelt, Bologna 1959).
Schmitter, P.C., Still the century of ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...