Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 848.691. Sono in corso gli studî per la riformadella gestione, al fine di adeguare gli accantonamenti alle 000 secondo la qualifica professionale e il settore produttivo) per assicurati aventi età non superiore a 30 anni se maschi, e 26 se femmine o ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] numerosi nel 1953: per il complesso della intera I., il 25% della popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta al rendimento delle colture, ma piuttosto riguardo all'organizzazione produttiva delle aziende. La riforma agraria ha ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] riforma agraria, iniziata con massicce espropriazioni fin dal 1945, si è praticamente conclusa nel 1967 con la quasi totale socializzazione delle (per le quali si può ora parlare di seconda fase dell'età del Ferro) si registra un nuovo impulso, con la ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Nelle più note enciclopedie della storia del costume (e dunque della m.) delleetà passate, si riscontra una area germanica fino al Bauhaus e ai suoi progetti di riforma globale della cultura.
D'altro canto, poiché la rivoluzione del progetto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di abitanti della terza età (sono, per es., le tradizionali stazioni balneari e climatiche della costa inglese socialdemocratico (SDP, marzo 1981) su obiettivi programmatici quali la riformadella Camera dei Lord, la piena parità fra i sessi, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] per es. a Deir-el-Medineh.
A Creta si sviluppa nel corso dell'età del Bronzo la cultura detta "minoica". I celebri palazzi di Cnosso riformadell'amministrazione locale che in qualche modo concilii le opposte esigenze.
La più importante riformadell' ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ha cercato di promuovere l'immagine riformistadella nuova amministrazione e di rilanciare i tempo, per i numerosi filoni poetici e formali, per le differenti età degli artisti.
Rientrano tra questi: nella pittura figurativa, il nuevo humanismo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Nel 1990 fu pure avviata una riformadelle procedure parlamentari.
L'erosione delle antiche certezze e il rodente l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione di età augustea, è stata scoperta la via romana e anche in questo caso i ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] come URSS. L'URSS, entrata in crisi a seguito delleriforme di Gorbačëv nella seconda metà degli anni Ottanta, ha cominciato . Il processo inizia negli anni 1989-90, quindi ancora in età sovietica, ma la ''lunga marcia verso il mercato'', come viene ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] causato dalla seconda guerra mondiale al gruppo maschile di 65-74 anni di età; 2) il risultato del cosiddetto baby-boom nel gruppo di 40-44 esso risentì soprattutto della continua tensione tra la sua componente riformista e moderata (appoggiata ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...