La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di voto per l’approvazione delle leggi Siccardi: «progredite largamente nella via delleriforme, e non temete che esse equilibrio caratterizzò tutta la storia unitaria, fino all’età giolittiana compresa.
Se il meccanismo rappresentativo si trasformò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] , 1998). Nello spirito di questa riforma, le misure alternative sono nella sostanza modalità esecutive della pena detentiva che si svolgono in tutto infatti la donna incinta o madre di prole di età inferiore ai dieci anni, con lei convivente; il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] -dicembre 1988, 24, 4, pp. 345-355.
C. Ghisalberti, Il codice Zanardelli completamento della codificazione unitaria, in Problemi istituzionali e riforme nell’età crispina, Atti del LV congresso di Storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] delle Commissioni per la riforma dei due codici la dottrina di diritto civile aveva maturato la consapevolezza della regole rinvenibili nei testi romani, rimaneggiati nel corso dell’età di mezzo e dei secoli immediatamente precedenti la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] molti Paesi europei, tra cui il nostro, dapprima all’«etàdelle tirannie» (l’espressione viene coniata negli anni Trenta in termini di socialismo di Stato (A. Sraffa, La riformadella legislazione commerciale e la funzione dei giuristi, «Rivista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e sul Consolato del Mare), Stefano Graziano, Mercuriale Merlini, Francesco Rocco (sulle procedure concorsuali).
Con l’etàdelleriforme si apre una stagione nuova. Gli Stati italiani incrinano i vecchi assetti corporativi e rivendicano, attraverso l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi». Nei limiti in cui del 12.6.2014.
8 Sul punto, già prima della recente riformadella filiazione del 2012/2013, v. Renda, A., Equiparazione o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] 1992, p. 460), fra l’etàdello ius commune e quella della codificazione. L’educazione giuridica di non del diritto civile nei rapporti economici e sociali con proposte di riformadella legislazione civile vigente, 1885, in Id., Opere complete, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , non è quello di rinvenire nel tessuto legislativo dell’età liberale il lemma impresa, largamente presente nella codificazione Codice italiano diventava oggetto di un lungo processo di riforma, concluso nell’ottobre del 1882 con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] formazione storica necessaria, che si sarebbe data solo in età più matura; Pietro Bembo e il trattato sullo stile del e a descrivere la rottura della res publica christiana attraverso la Riforma, le risposte della Chiesa e quelle degli Stati ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...