ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] tempo cominciato a collezionare benefici e prebende: nel 1428, all'età di circa 16 anni, ottenne il canonicato nella chiesa di Evreux della prammatica sanzione, la legazione dell'E. fu un completo fallimento, mentre venne attuata la riformadell' ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ove rimarrà fino al raggiungimento dei limiti di età. Tra il 1936 e il 1939 pubblicò a riforma (per questa vicenda v. A. Asquini, Dieci anni dopo l'abrogazione del codice di commercio, in Scritti giuridici in onore della Cedam nel cinquantenario della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] obbligati per illustrare alle classi dirigenti uscite dall’unificazione le buone ragioni dell’interventismo dello Stato fra autorità e riforme nella lunga crisi dell’età liberale.
La vita
Francesco Maria Filomusi Guelfi nasce a Tocco da Casauria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] di una serie di riforme legislative di stampo liberale (tra cui i disegni di legge sull’abolizione della pena di morte e sull nel Primo Ottocento, in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura di A. Mazzacane, C. Vano, ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Milano 1982, p. 244; G. Astuti, Legislazione e riforme in Piemonte nei secoli XVI-XVIII (1951), in Tradizione romanistica Ricerche su Tomaso Parpaglia. Un giurista piemontese agli inizi dell'età moderna, in Rivista di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] del B. nella discussione del 26 giugno 1924sulla riformadella legge elettorale). Per questa via accentuò il suo di età avanzata volle arruolarsi e prestò servizio come ufficiale. Il 12 genn. 1918venne chiamato a far parte della Reale Commissione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] S. dei beni e regime patrimoniale della famiglia. - Con la riforma del regime patrimoniale della famiglia introdotta dalla l. 151/ della s. dei poteri ha poi trovato la sua massima realizzazione storica nelle grandi Rivoluzioni dell’età moderna ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] art. 162 c.c.). A differenza, poi, della norma precedente la riforma del diritto di famiglia, le convenzioni possono essere modificato per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore età ed alla potestà dei genitori.
Voci correlate
Autonomia ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] estranei ai bisogni della famiglia. Il fondo cessa a seguito dell’annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio, ma se vi sono figli minori dura fino al compimento della maggiore etàdell’ultimo figlio. Se ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina l’istituto negli art. 26-28, relativi anzitutto alla promessa di matrimonio, in ragione dell , quali età, autorizzazioni necessarie, impedimenti, vizi della volontà, sono ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...