DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , Benedetto XIV, aveva affidato il difficile compito dellariformadella Sapienza, si trasferì a Roma ben prima di le nazioni d'Europa, la sola Inglese è quella, che nell'età nostra sa distinguere in ogni genere il vero dal falso con proteggere ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] età, di cui agli articoli 291 e seguenti». L’attuazione nel nostro ordinamento del principio di unicità dello fam., 1978, 221 ss.; Romano, C., I riflessi successori dellariformadella filiazione naturale, in Notariato, 2013, 131; Schiavone, G., ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito dellariforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] ).
La ratio dellariforma
Leitmotiv delleriforme adottate nei diversi Paesi è una diversa concezione della persona non dotata disposta solo in favore di un beneficiario maggiore di età. Non mancano, tuttavia, sollecitazioni affinché de jure ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] legislatore dellariforma del 1987 informato la disciplina dell’assegno dell’ex coniuge richiedente), della stabile disponibilità di una casa di abitazione, delle capacità e possibilità effettive di lavoro personale (in relazione alla salute, all’età ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] gli interessi sabaudi quando, a proposito della "riforma dei principi", sostenne i diritti di giuspatronato , p. 155; M. Grosso, La Controriforma nella Valle d'Aosta nell'età di Emanuele Filiberto e nei primi anni di governo di Carlo Emanuele I, in ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] dellariforma è quello di garantire la competitività delle imprese.
La riformadelle società di capitali ha integrato il disposto dell massima con le aspettative di vita di un socio di età media (ipotesi dunque di fatto assimilabile ad una società ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] totalità della dottrina tedesca, ne hanno affermato la natura contrattuale, anche se di età in età sono dellariforma in materia di responsabilità sanitaria, ivi, editoriale del 27 marzo 2017; Gattari, P., Prime riflessioni sulla riformadella ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] al compimento della maggiore età da parte dei figli. Un modo caratteristico di possibile cessazione dell’usufrutto è
Il diritto di abitazione ha ricevuto nuovo impulso per effetto dellariforma del diritto di famiglia del 1975. L’art. 540 c ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] l’ascolto del minore che abbia compiuto i dodici anni e anche di età inferiore ove capace di discernimento (d.lgs. 28.12.2013, n presenta, tuttavia, dubbi di costituzionalità alla luce dellariforma che ha equiparato i figli nati nel matrimonio a ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] ; prevede la possibilità di intervento della magistratura in casi di contrasto tra coniugi sulla conduzione di vita familiare; sposta l’età per contrarre matrimonio da 16 a 18 anni.
Al termine del processo di riforme avviato dalla Costituzione e ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...